Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] alcuni anni addetto al servizio stampa della Segreteria di Stato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in giornali dell’antisemitismo in Italia restava una di quelle di maggiore influenza in tutto questo periodo. «La Civiltà ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] quanto del cittadino democratico che partecipa alla gestione dello Stato [...]. La prassi democratica potrebbe essere definita, in un logistici, ma il successo dell'operazione dipende nella maggioranza dei casi dalla costruzione di una rete di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] qui preso in esame, malgrado nel subcontinente indiano questi animali siano stati addomesticati sin da tempi antichissimi.
In generale si dà per scontato che la maggioranza degli hindu sia vegetariana, sebbene i censimenti moderni abbiano seriamente ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , così come essi lo conoscevano (v. Webb e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire che la nascita dell'economia del lavoro in parte coincide con gli sforzi per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] a un periodo che va dal 7000 al 5000 a.C. Il peperoncino, Capsicum annuum, è stato probabilmente la prima pianta coltivata in Messico. La maggior parte delle varietà appartiene al genere Capsicum, che presenta un'ampia gamma di colori e di aromi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Egina è quello del Pittore di Nesso, rinvenuto a Cerveteri. All'inizio del VI sec. a.C. vasi attici sono stati trovati in maggioranza in Attica, ma anche in Etruria, a Corfù, a Focea e nella sua colonia Massalia, in Grecia orientale, nel Vicino ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Uniti ed è poi stato recepito e discusso anche in Europa. Nel contrapporsi al liberalismo individualistico, in campo etico il comunitarismo ha criticato soprattutto l'inefficacia dell'universalismo della maggior parte delle fondazioni postkantiane ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] debito nei confronti de L'homme machine, quanto ‒ come è stato sostenuto ‒ a sua volta ispiratrice nei confronti del Système d fanno mostra di una crescente indipendenza dall'ambiente, di maggior versatilità e di una minore abilità nel rigenerare le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad una camera ipogea la cui a sudest di Angkor. Egli fece erigere due templi maggiori a sud di un grande bacino artificiale (baray), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] kg ca., il 4 ottobre del 1957, creò allarme negli Stati Uniti; il presidente Eisenhower inizialmente resistette a coloro che chiedevano a superficie della Luna con il metodo 'range-Doppler'. Maggiore era la distanza del bersaglio, più lunga l'attesa ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...