Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] appare positiva. Com'è noto, nel nostro Paese la grandissima maggioranza delle imprese in tutti i settori ha dimensioni piccolissime (nel 2004 nello stesso anno il loro numero era pari a 9,6 negli Stati Uniti, a 7,5 in Francia e 6,8 in Germania (OECD ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] 1949 fu scritturato per la prima volta alla Scala di Milano e al Festival di Salisburgo, di cui è stato poi dal 1952 il maggiore animatore, nel 1950 diresse per la prima volta al Festival wagneriano di Bayreuth, nel 1952 divenne direttore artistico ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] oppure alla cultura di una società caratterizzata da un grado maggiore di complessità e di persistenza, o anche - nel il processo di sviluppo dell'umanità da una condizione primitiva allo stato di civiltà, sia che la si intenda invece come un aspetto ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] . Su scala più ridotta si può osservare che l'inquinamento atmosferico delle città dovuto all'uso di carbone bituminoso è stato molto maggiore nel XIX secolo che verso la metà del XX, quando si passò all'uso del combustibile industriale. Quindi, la ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] è influenzata da decisioni prese fuori dal nostro paese: se per esempio i paesi dell'OPEC, la maggiore organizzazione degli Stati produttori del greggio, decidono di aumentare il prezzo del petrolio, tale decisione ha immediato effetto sui conti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] possibili sono diverse. Per casi di presa di ostaggi di minor gravità sono state sviluppate tecniche comportamentali che sembrano funzionare bene. Un evento di maggiore gravità, quale fu l'esplosione di bombe all'aeroporto La Guardia, può rapidamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] originario è ora facilmente individuabile in quanto ciascuna cultura ha una fisionomia ben differenziata. Uno dei maggiori centri di diffusione è stata l'Europa occidentale, e in particolare proprio la regione francese, la quale presenta anche la più ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] .
Per esempio, è risultato più di una volta che meno della metà dell'elettorato sa - negli Stati Uniti - qual è il partito che detiene la maggioranza al Congresso; dove è da sottolineare non solo che i partiti sono soltanto due; ma anche che ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . Ma esso possiede una sufficiente validità, come mostrano le rilevazioni che ne indicano il prevalere negli Stati Uniti presso la maggioranza della popolazione giovane e in età lavorativa; rappresenta insomma una forza potente che modella il ruolo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in relazione al commercio mondiale. Non bisogna tuttavia dimenticare che in questo periodo la crescita del commercio mondiale è statamaggiore di quella del Prodotto Interno Lordo. L'indicatore della tab. II, quindi, tende a sottostimare l'effetto di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...