Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per designare l'ingresso u(t), che pure modifica l'evoluzione dello stato rispetto a quella che si avrebbe per u(t)=0. Una certa il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, invece, qualcosa come 50.000 geni e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] è dubbio, tuttavia, che il tipo di r. che presenta maggior interesse negli anni Novanta è la r. telematica, nata come tale al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati i primi a riconoscere la sua importanza e i primi a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ad adeguarsi a situazioni diverse da quelle per cui era stato originariamente previsto. Bisogna osservare però che questa resistenza al per l'impresa e il beneficio ricavabile in termini di maggiore impegno per gli addetti. In altre parole, si tratta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei fenomeni. S'impone, dunque, una maggiore cautela nell'accettare nella famiglia dei d. libertà per i secondi. Viene punito l'abbandono, e per combatterlo è stata istituita l'anagrafe canina.
L'attività venatoria continua a essere consentita, ed ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] dei sistemi di comunicazione di convogliare un numero sempre maggiore di informazioni per unità di tempo e, dall Forrester Research, nel solo comparto della moda nel 1996 è stato venduto abbigliamento tramite Internet per 46 milioni di dollari, valore ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] consentire risposte sofisticate a tale mutamento, gli interventi pubblici tradizionali hanno perso di efficacia: il maggior reddito indotto dallo Stato potrebbe andare a sostenere la domanda di beni e servizi diversi rispetto a quelli offerti dalle ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] del 1968 fino al termine della crisi petrolifera è stato, probabilmente, quello nel quale i potenziali compratori sono statimaggiormente sfidati e ridotti a un gruppo di adepti. La maggiore disponibilità di denaro degli anni Ottanta, congiunta a un ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dell'Unione Europea. La crescente mobilità e i sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale, turistico e culturale hanno riscoperto ciò che è sempre stato storicamente valido, e cioè la centralità del ruolo svolto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] normativo
In materia di a. il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 sviluppo agricolo sostenibile; nell'ambito di tale programma, sempre maggiore importanza ha assunto, negli anni Novanta, il riciclaggio di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] stadio (secondo la terminologia piagetiana) che sarebbero stati superati e inverati dalla conquista di una tappa strumenti da impiegare nella realizzazione di determinati compiti. La maggior parte dei compiti cognitivi è posta culturalmente" (1998; ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...