Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , n. 1947), Donna Karan (n. 1948), J. Sander (n. 1943) e R. Gigli (n. 1949). Negli anni Novanta i maggiori interpreti del minimalismo sono stati gli stilisti belgi (v. oltre: L'avanguardia belga), l'austriaco H. Lang (n. 1956) e Miuccia Prada. Quest ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] gestione dei r., mentre ha conferito maggiore incidenza ai poteri di controllo e di stesso periodo è aumentato dell'11,1%. Nel 1996 la produzione dei r. solidi urbani è stata di circa 26 milioni di t, con una produzione pro capite di 452 kg al Nord, ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] un lato, le dinamiche di urbanizzazione, di cui il t. è stato insieme un potente motore e un effetto patente, specie per quanto concerne Ottanta del 20° sec., legate allo sviluppo di una maggiore sensibilità verso le città d'arte, anche minori, e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] buon comportamento, se non a ogni operazione, almeno su un'intera sequenza di operazioni di aggiornamento. Il maggior contributo in questa direzione è stato dato da R.E. Tarjan che, nel corso degli anni Ottanta, ha introdotto varie strutture di dati ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] all'altro di una molecola o macromolecola o reticolo cristallino è stato affrontato dagli studi cinetici per i quali H. Taube e però i materiali della c. sostituiscono porzioni sempre maggiori dei materiali tradizionali, cosicché, per es., un' ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] almeno nell'aspetto che si rivela attraverso i geni, è stata 'intermittente', caratterizzata cioè da una serie di espansioni demiche lo più la ricerca di nuove tecnologie per disporre di maggior quantità di cibo o di mezzi di trasporto più efficienti. ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] certo grado di probabilità che commetterà reati e crimini di maggiore o minore gravità, si affianca un significato sociologico, r., ne rubrica oltre 1500 di una certa consistenza negli Stati Uniti. In un Paese dove il pluralismo religioso è più ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] il passo del tasso d'inflazione ufficiale, sulla cui rappresentatività sono state peraltro avanzate contestazioni. La moderazione salariale e la maggiore flessibilità degli istituti contrattuali hanno così, probabilmente, favorito un ampliamento ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ,8 milioni. Tali cifre dimostrano che è stato effettuato uno sforzo per sviluppare il t. combinato strada-rotaia, soprattutto nei collegamenti interni (che presentano una percentuale di crescita maggiore), e che sulle relazioni internazionali, ove si ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Tito Ricordi: ne fu capo il Mazzuccato.
Napoli contò numerosissime accademie, ma scarse notizie sono state raccolte su ognuna. Furono la maggior parte di carattere letterario e scientifico. Di alcune, per la loro somiglianza con quelle di altre ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...