La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] loro oscillazione si ha l’illusione di vederne un numero molto maggiore. Per effetto del moto diurno di rotazione della Terra da O con evidente antropomorfismo, la sua ‘dimora’, oppure lo stato glorioso di vita e di beatitudine eterna degli uomini ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] a loro volta “gentrificati” da classi sociali con maggiori disponibilità economiche. L’arte può quindi essere considerata, genere. Uno dei pochi artisti ad esporsi direttamente sul tema è stato Blu, che con un gesto clamoroso nel 2014 ha coperto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] si trova (specialmente in Sassonia e Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, raramente in è fragile e presenta una densità di 9,78 g/cm3 (il liquido ha densità maggiore, 10,07 g/cm3), fonde a 271 °C, bolle a 1560 °C; si ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] ad accrescere la domanda di beni capitali per far fronte alla maggiore produzione attesa. Il principio di a. suppone, infatti, alle variazioni del reddito. Il principio di a. è stato applicato per spiegare sia gli investimenti in capitale fisso sia ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] ovvero adottando correnti variabili, alternate (forni a induzione ➔ forno).
Maggiore interesse ha lo studio dei principi generali su cui è impostata l necessità: a) il diretto ottenimento, a uno stato di sufficiente purezza, di un metallo contenuto in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] fatto che le due serie hanno strutture elettroniche simili (➔ transuranici, elementi). La maggiore differenza tra lantanidi e attinidi riguarda lo stato di ossidazione: gli attinidi dal protoattinio al plutonio presentano vari numeri di ossidazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di giorno in giorno, giungendo addirittura a prospettare per un futuro non lontano, in alcune regioni degli Stati Uniti, una nuova maggioranza etnica. Ciò nonostante, anche perché in buona parte della cultura latinoamericana sono ancora attivi e anzi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] comunque bisogno di sovvenzioni innanzi tutto i t. che richiamano un maggior numero di spettatori, nei quali si pagano i prezzi più un vero e proprio t. d'arte, era un t. di Stato, come nel frattempo era diventato anche il Teatro d'Arte di Mosca. ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , la danza non è entrata a far parte del culto ufficiale; sebbene spesso qua e là sia stata adoperata dal popolo per dare maggiore espressione alle sacre rappresentazioni d'uso locale, o semplicemente per accrescere la gioia della festa.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] T (n. 1958), Ice Cube (n. 1969), 2Pac (1971-1996), Dr. Dre (n. 1965), Snoop Dogg (n. 1972) sono stati tra i maggiori esponenti di questo filone dell'hip hop, caratterizzato dall'esplicita crudezza dei testi e da una straordinaria risposta commerciale ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...