FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] coloniale all'università di Roma - e alla professione forense, prima di prendere parte, come ufficiale in servizio di statomaggiore, alla seconda guerra mondiale. Impegnato sul fronte albanese ottenne un'altra medaglia di bronzo al valor militare e ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] , pp. 68, 72 s., 75, 78; F. Bernardini, Donne del nostro Risorg., in Boll. d. Ufficio stor. del comando del corpo di StatoMaggiore, II (1927), pp. 138-41; A. Monaco, Igaleotti politici napol. dopo il '48, I, Roma 1932, p. 99; E. Alvino, Donne del ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] militare «Per il molto coraggio e l'intelligente iniziativa con cui, esponendosi senza riguardo al fuoco, secondava il Capo di StatoMaggiore sul campo di battaglia e riusciva ad incoraggiare i soldati in vari attacchi il 24 giugno 1866 a Custoza» (r ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] che nel 1848 aveva preso parte alla difesa di Venezia. Quindi si arruolò l'anno successivo con i Mille di Garibaldi, che lo volle nel suo statomaggiore; restò ferito nella battaglia di Calatafimi e più seriamente all'assedio di Palermo: pur promosso ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] di Novara. Il D. rimase per molti anni in questa divisione, dove il 31 maggio 1817 venne nominato sottoaiutante generale nello StatoMaggiore.
Durante i moti del 1821 il D. rimase fedele al re; a riconoscimento dei suoi servizi il 13 apr. 1822 fu ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] Sede presso i sovrani europei. Nello stesso torno di anni, Pantera fu sempre più regolarmente convocato nel Consiglio di statomaggiore della marina. Ebbe il primo incarico di comando nell’autunno 1597, quando il Papato si preparava a conquistare ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] assieme a Giuliano Ricci, come il vincitore della battaglia del Solstizio.
A causa di profondi dissapori con il capo di statomaggiore Armando Diaz, Pennella fu esonerato dal comando della 13ª armata e fu ricollocato alla testa del XII corpo d'armata ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] del 1799, crollata la Repubblica romana, si trasferì in Francia. Rientrato, poi, in Italia, come aggiunto allo StatoMaggiore generale, preferì, dopo aver contratto matrimonio, congedarsi dall'esercito, tornando, alla fine del 1801, a Velletri, dove ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] sostavano.
Scoppiata la guerra civile di Spagna, il B. fu tra i primi volontari delle brigate internazionali. Ufficiale di StatoMaggiore della 20 brigata intemazionale, partecipò alla difesa di Madrid, e il 5 febbr. 1937 sostituiva A. Roasio come ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] e Ottaviano nel 1895.
Conclusa la Scuola di guerra e promosso capitano il 2 febbr. 1882, il M. transitò temporaneamente nello statomaggiore. Assegnato al comando del IV corpo d'armata e poi a quello della divisione militare di Genova, l'8 apr. 1888 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...