GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] riuscendogli insostenibile la vita di guarnigione aspirava a esercitare funzioni dirigenziali nell'ambito dello statomaggiore. Non si poteva non tenerne conto: il 16 nov. 1841 fu promosso generale di brigata effettivo e subito dopo posto al comando ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] frequentò la scuola di guerra. Tenente fino al 1902, nel 1906 entrò con il grado di capitano nel corpo di statomaggiore dell’esercito. Collocato su sua richiesta in posizione ausiliaria nel 1913, fu richiamato in servizio allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] guerra e veniva decorato con una seconda medaglia d'argento; frattanto, con una visita, lo stesso capo di statomaggiore della marina si complimentava per il valoroso comportamento di ufficiali e marinai. Seguirono mesi di relativa calma, con qualche ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] 6°, 7° e 9° reggimento bersaglieri sino a raggiungere il grado di capitano, per poi passare, nel 1884, nel corpo di statomaggiore. In questa nuova posizione, fu destinato prima al XII corpo d'armata, poi al 44° reggimento di fanteria, quindi alla ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] .
Fervente ammiratore del Cavour, il F. frequentò il celebre salotto della contessa Clara Maffei, sede milanese dello statomaggiore dei patrioti liberali, insieme con Cesare Todeschini, Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi e Carlo Tenca. Nelle prime ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] e i Cunama, Roma 1913; La donna in Etiopia, Roma 1922; Lo Stato Etiopico e la sua Chiesa, Roma-Milano 1926; Che cosa è l’Etiopia, Eritrea) e nell’Archivio dell’Ufficio storico dello Statomaggiore dell’Esercito.
Dei contributi più recenti su Pollera ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] presso l'ambasciata di Madrid.
Il 10 giugno 1940, entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, divenne capo di StatoMaggiore prima dell'ammiraglio R. Paladini e poi dell'ammiraglio A. Iachino, comandanti della II squadra. Combatté a Punta Stilo ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] dei legno pericolante; ebbe, per tale azione, la nomina ad ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Divenuto sottocapo di statomaggiore dell'ammiraglio Persano, partecipò alla battaglia di Lissa a bordo della "Re d'Italia". Colpita la nave, continuò a ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] il dono di una sciabola d’onore da parte del governo inglese. Dal 1° aprile al 1° giugno 1862 fu capo di statomaggiore presso il primo dipartimento marittimo a Genova, per poi assumere il comando della Maria Adelaide che, insieme ad altre navi, in ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] militare di Savoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi militari: nel 1859 era stato nominato capitano dello statomaggiore dell’artiglieria; nel 1861 maggiore nel 1° reggimento di campagna e nel 1862 membro del comitato d’artiglieria.
Il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...