GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] il 5 maggio 1860 insieme con gli amici della cerchia cairoliana con la prima spedizione per la Sicilia, venne applicato allo statomaggiore del generale e incaricato di comandare la 9ª compagnia. Ferito a un braccio nella battaglia di Calatafimi, fu ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] delle scienze di Torino (novembre 1829). Il 22 nov. 1831 Carlo Alberto lo richiamò dalla Sardegna per promuoverlo luogotenente di statomaggiore e lo decorò con la croce dell'Ordine civile per i suoi studi su quell'isola. Nel 1832 divenne membro dell ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] grado ricoprì gli incarichi di comandante dell'8º reggimento di fanteria, di capo di StatoMaggiore della divisione di fanteria Legnano, di capo di StatoMaggiore dell'XI corpo d'armata.
Ai primi del gennaio 1940, col grado di colonnello, rientrò ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] in continuità con quanto aveva fatto nella fase precedente, con l’incarico di ispettore generale del genio e dello Statomaggiore, che avrebbe tenuto fino al 1813, quando gli successe Pietro Colletta, si occupò del progetto e della costruzione di ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] in Africa a fianco dei soldati francesi nella guerra per completare la conquista della Algeria, e nel '55 fu capo di StatoMaggiore nella legione anglo-italiana in Crimea.
Nel '59 rientrava in Italia e, da quel momento, divenne uno dei più fedeli ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] sulla riva del Volturno sotto il fuoco nemico. Nel '61, ormai nelle file dell'esercito italiano, fece parte dello statomaggiore del generale F. Pinelli e partecipò alla lotta al grande brigantaggio. La iácilità delle condanne e le numerose spesso ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] dell'estate 1862 e in Sicilia, fra l'altro, venne affiliato alla massoneria insieme con numerosi altri membri dello statomaggiore garibaldino. Si avvicinò politicamente ad A. Mordini e nell'aprile 1864 sottoscrisse il documento con il quale si ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] mese dopo, passato nelle file dell’esercito con il grado di aiutante comandante, fu assegnato quale capo di Statomaggiore alla terza luogotenenza del generale Domenico Pino. In tale funzione partecipò alla campagna contro l’Austria. Il 14 settembre ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] Archivistica, storiografia, bibliologia, a cura di G. Tori, I, Roma 2003, pp. 145-173; F. Klein - F. Martelli, Lo «statomaggiore» del Regio Archivio di Firenze: i collaboratori di Bonaini e Guasti tra professione e militanza culturale, in Archivi e ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] , Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657),in Mem. stor. militari,a cura dell'Ufficio storico del Comando del Corpo di StatoMaggiore, 1913, fasc. III (19° della raccolta), pp. 1-241, passim,in cui sono pubblicate anche importanti relazioni del Badoer ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...