GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] lasciò nell'agosto 1909 per esser poi promosso colonnello e destinato al IV corpo d'armata, sempre come capo di statomaggiore.
Passato a comandare il 42° reggimento fanteria nel marzo 1912, il G. fu successivamente inviato in Cirenaica e sbarcò a ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] scontri al passaggio del Mincio a Salionze. Il 2 marzo 1801 gli furono conferite le funzioni di capo di StatoMaggiore della 27ª divisione militare (amministrazione del Piemonte) e in tale ruolo sedò un'insurrezione militare, scoppiata in Torino, che ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] i primi decisi attacchi tedeschi. Nella notte tra l'8 e il 9 settembre, il C. fu convocato dal capo di StatoMaggiore dell'esercito e comandante della difesa di Roma, generale Roatta, che gli imparti l'ordine di far ripiegare le truppe al suo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] F. si possono senz'altro annoverare la soppressione del Comitato di statomaggiore e la creazione, con il decreto del 29 luglio 1881, della carica di capo di statomaggiore dell'esercito, carica che comportava il compito di studiare tecnicamente i ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] francese, dove si ricongiunse al Cipriani divenuto nel frattempo comandante di Place Vendóme e successivamente colonnello dello StatoMaggiore rivoluzionario. Insieme all'amico, anche se in posizione subordinata, il D. partecipò il 3 aprile alla ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , Segreteria partic. del duce, Carteggio riservato, 12.186R; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello Statomaggiore dell'Esercito, Biografie, 33/15; Ibid., Bibl. di storia moderna e contemporanea, Carte Gandolfo, ms. 40: Il generale A. G. [Cagliari ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] inadatti a compiti di scorta e pertanto, confortato anche dal parere di altri esperti, prese la decisione, sempre come capo di statomaggiore, di mettere sugli scali tra il 1931 e il 1933 unità migliorate come i tipi "Raimondo Montecuccoli" e "Duca d ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di nuovo sull'"Insidioso", in qualità di responsabile dell'unità e della squadriglia dipendente.
Nel 1931 era capo di statomaggiore del comandante in capo della 2ª squadra, a bordo della corazzata "Andrea Doria", e rivestì in seguito il medesimo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Reggio contro il governo estense, Paradisi, forte di una popolarità sempre più estesa, fece parte dello statomaggiore della guardia civica, subito organizzata per prevenire disordini verso le proprietà, e fu incaricato di ‘missioni patriottiche ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] , non molto diffusa fra gli ufficiali, soprattutto fra i più alti in grado; questo, insieme con la sua esperienza di statomaggiore e con l'incarico nella segreteria di Badoglio, gli permise di conoscere i termini precisi dei contatti e degli accordi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...