• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3867 risultati
Tutti i risultati [25527]
Storia [3867]
Biografie [7745]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1166]
Medicina [950]
Temi generali [865]

Luzi, Teo

Enciclopedia on line

Militare italiano (n. Cattolica 1959). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Scienze politiche e [...] l’università “La Sapienza” di Roma. Giornalista, è stato direttore della rivista Il Carabiniere. Durante la sua carriera ha Palermo, oltre cento affiliati a Cosa nostra. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMA DEI CARABINIERI – GIURISPRUDENZA – COSA NOSTRA – CARABINIERI – LOMBARDIA

Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia

Enciclopedia on line

Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte [...] alla 1a restaurazione, durante i Cento giorni riprese servizio con Napoleone, che lo nominò pari di Francia e capo di Stato Maggiore. Bandito dalla 2a restaurazione, tornò in Francia nel 1819. Sotto Luigi Filippo fu tre volte presidente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia (1)
Mostra Tutti

Pershing, John Joseph

Enciclopedia on line

Pershing, John Joseph Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto [...] al saliente di Saint-Mihiel e nell'offensiva delle Argonne (sett.-ott. 1918). Nominato general of the armies (1919), P. finì la carriera come capo di stato maggiore (1921-24). Scrisse My experiences in the world war (2 voll., 1931; trad. it. 1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MIHIEL – WASHINGTON – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pershing, John Joseph (1)
Mostra Tutti

Mezzacapo, Carlo

Enciclopedia on line

Mezzacapo, Carlo Generale (Capua 1817 - Roma 1905). Ufficiale dell'esercito borbonico, fu inviato nel 1848 al Quartier generale piemontese con l'incarico del collegamento fra i due eserciti; ribellatosi all'ordine del [...] . col fratello, i notevoli Studi topografico-strategici d'Italia (1859). Entrato nell'esercito piemontese, fu capo di stato maggiore in Toscana nel 1859, quindi ministro della Guerra nel governo provvisorio delle Romagne; nel 1860 si distinse nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – MOLA DI GAETA – TOSCANA – ROMAGNE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzacapo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Ramos, Fidel Valdez

Enciclopedia on line

Ramos, Fidel Valdez Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] nel corso della crisi del 1986 (sfociata nella caduta di Marcos) si schierò con C. Aquino, divenendo quindi capo di Stato Maggiore (1986-88) e ministro della Difesa (1988-91). Presidente della Repubblica (1992-98), si è impegnato per la pacificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – AMNISTIA – VIETNAM

Andréossy, Antoine-François conte di

Enciclopedia on line

Andréossy, Antoine-François conte di Generale e diplomatico francese (Castelnaudary 1761 - Montauban 1828), discendente di François; nella campagna d'Italia del 1796-97 col Bonaparte, diresse il genio pontieri; partecipò poi alla spedizione [...] d'Egitto. Il 18 brumaio, quale capo di stato maggiore di Napoleone, contribuì alla riuscita del colpo di stato; plenipotenziario a Vienna (1807-09) e a Costantinopoli (1812-14), ebbe una parte di primo piano nell'azione diplomatica diretta a impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – COLPO DI STATO – MONTAUBAN – NAPOLEONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andréossy, Antoine-François conte di (1)
Mostra Tutti

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de

Enciclopedia on line

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de Generale (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1889 - Parigi 1952); capo di stato maggiore della 5a armata nel 1939, nel 1941 comandante superiore in Tunisia, tornò nel 1942 in Francia a dirigervi la resistenza. [...] della 1a armata francese, nella Francia meridionale e, a fianco delle truppe alleate, raggiunse il Danubio. Capo di stato maggiore generale dell'esercito nel 1945, nel 1948 fu comandante delle forze terrestri dell'Unione occidentale; sul finire del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – TONCHINO – DANUBIO – TUNISIA – FRANCIA

Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin

Enciclopedia on line

Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin Ammiraglio (La Ciotat 1755 - La Pauline 1818). Nel 1798 capo di stato maggiore di F.-P. Brueys, alla morte di questo, nella battaglia di Abukir, ottenne la nomina a contrammiraglio e il comando della flotta [...] francese d'Egitto, e si segnalò negli assedî di Giaffa e di San Giovanni d'Acri e nell'attacco al forte di Abukir. Nel 1799 ricondusse Bonaparte in Francia riuscendo a eludere la sorveglianza della flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – CONTRAMMIRAGLIO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganteaume, Honoré-Joseph-Antonin (1)
Mostra Tutti

Averescu, Alexandru

Enciclopedia on line

Averescu, Alexandru Generale e uomo politico romeno (Ismail 1859 - Bucarest 1938). Capo di stato maggiore (1911), comandante dell'esercito nella guerra contro la Bulgaria (1913), le sue gesta nel corso della prima guerra [...] mondiale (operazioni di Flămânda del 1916 e battaglia di Mărăşeşti del 1917) lo resero popolarissimo. Capo del governo nel 1918, firmò i preliminari di pace a Buftea (5 marzo). Capo del nuovo partito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – BULGARIA – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averescu, Alexandru (2)
Mostra Tutti

Còsta de Beauregard, Joseph-Henri marchese di

Enciclopedia on line

Generale dell'esercito sardo (Beauregard, Savoia, 1752 - ivi 1824). Combatté contro i Francesi nella campagna d'Italia (1796) e l'anno seguente fu creato da Carlo Emanuele IV capo di S. M. Dopo che il [...] di reggenza, ma la vittoria di Marengo lo fece rientrare nella vita privata, da cui lo trasse nel 1814 Vittorio Emanuele I dandogli l'incarico di riorganizzare lo stato maggiore e l'arma del genio. Scrisse apprezzate opere di carattere militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – ARMA DEL GENIO – SUVOROV – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta de Beauregard, Joseph-Henri marchese di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 387
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali