• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3867 risultati
Tutti i risultati [25527]
Storia [3867]
Biografie [7745]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1166]
Medicina [950]
Temi generali [865]

Schlieffen, Alfred von

Enciclopedia on line

Schlieffen, Alfred von Generale tedesco (Berlino 1833 - ivi 1913). Ufficiale nelle guerre contro l'Austria (1866) e la Francia (1870-71), capo di Stato Maggiore dal 1891, a causa dell'alleanza franco-russa dovette affrontare [...] l'ipotesi di una possibile guerra della Germania su due fronti. S. elaborò un piano (piano S.) che, tenendo conto della difficoltà di operare nelle vaste regioni russe e della lenta mobilitazione dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO – FRANCIA – BELGIO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlieffen, Alfred von (2)
Mostra Tutti

De Pinédo, Francesco

Enciclopedia on line

De Pinédo, Francesco Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] da S a N e tornò in Italia attraversando di nuovo l'Atlantico. Nominato generale (1929), divenne sottocapo di stato maggiore dell'aeronautica, lasciò il servizio attivo nel 1932 e morì in seguito a un incidente verificatosi durante il decollo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pinédo, Francesco (3)
Mostra Tutti

Scharnhorst, Gerhard Johann David von

Enciclopedia on line

Scharnhorst, Gerhard Johann David von Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito [...] una forte riserva (Krümpersystem). La sua opera diede i suoi frutti negli anni decisivi della guerra antinapoleonica. Capo di stato maggiore di G. Blücher, subì gravi ferite nella battaglia di Grossgörschen (giugno 1813), per cui morì poche settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI HANNOVER – GNEISENAU – BLÜCHER – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharnhorst, Gerhard Johann David von (1)
Mostra Tutti

Chrzanowski, Wojciech

Enciclopedia on line

Chrzanowski, Wojciech Generale polacco (Cracovia 1788 - Parigi 1861). Frequentò la scuola militare di Varsavia e combatté sotto Napoleone (1812-15), entrando poi nello stato maggiore russo. Durante la rivoluzione (1830-31) [...] per l'indipendenza polacca si distinse nell'esercito degli insorti, ma dovette piegare dinnanzi alla superiorità dei Russi. Rifugiatosi in Francia e quindi nel Belgio (dove pubblicò studî apprezzati), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – NAPOLEONE – VARSAVIA – FRANCIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chrzanowski, Wojciech (3)
Mostra Tutti

Jodl, Alfred

Enciclopedia on line

Jodl, Alfred Generale tedesco (Würzburg 1890 - Norimberga 1946). Generale di brigata (1939), fu destinato, durante la seconda guerra mondiale, allo stato maggiore del comando superiore delle forze armate dove (1940) [...] fu promosso generale di corpo d'armata e nominato capo dell'Ufficio Operazioni. Fu il consigliere militare più ascoltato di Hitler, e poté suggerire e curare la realizzazione tecnica dei molti piani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NORIMBERGA – WÜRZBURG – GUDERIAN – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jodl, Alfred (1)
Mostra Tutti

Keitel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Keitel, Wilhelm Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla prima guerra mondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] nel 1938 fu nominato capo di stato maggiore generale e ministro della Difesa del Reich, in sostituzione del gen. W. von Blomberg. Nel 1940, quale capo della delegazione tedesca, firmò l'armistizio di Rethondes con la Francia; poi (1945) rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSWEHR – NORIMBERGA – ARMISTIZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keitel, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Garibòldi, Italo

Enciclopedia on line

Garibòldi, Italo Generale italiano (Lodi 1879 - Roma 1970). Governatore militare di Addis Abeba nel 1936, fu poi capo di stato maggiore delle forze armate dell'AOI. Nel 1940 divenne vicecomandante delle truppe dell'Africa [...] settentr.; dopo il rimpatrio di R. Graziani, fu governatore e comandante superiore delle forze armate italiane della Libia. Nel 1942 comandò in Russia l'ARMIR, con cui partecipò alla battaglia decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – ADDIS ABEBA – RUSSIA – AFRICA – ARMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibòldi, Italo (2)
Mostra Tutti

Zia ul-Ḥaq, Muḥammad

Enciclopedia on line

Zia ul-Ḥaq, Muḥammad Ufficiale e uomo politico pakistano (n. Jullundur, Panjāb, 1924 - m. 1988); combatté con le truppe del Commonwealth, nella seconda guerra mondiale, poi, dopo l'indipendenza del Pakistan (1947), nelle due [...] guerre contro l'Unione Indiana (1965 e 1971). Capo di stato maggiore (1976), depose il presidente A. Z. Bhutto (luglio 1977), poi giustiziato, divenendo presidente del Pakistan (sett. 1978). Diede quindi vita a un duro regime autoritario, guidando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE INDIANA – COMMONWEALTH – PAKISTAN – PANJĀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zia ul-Ḥaq, Muḥammad (1)
Mostra Tutti

Gomes, Francisco da Costa

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico portoghese (Chaves 1914 - Lisbona 2001). Studioso di problemi di strategia militare, comandante delle truppe coloniali in Mozambico (1968-69) e in Angola (1970-72), diresse le [...] operazioni contro la guerriglia dei nazionalisti. Capo di stato maggiore dell'esercito nel 1972, aderì al movimento dei giovani ufficiali favorevoli al ripristino della democrazia. Dal settembre 1974 al luglio 1976 fu presidente della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomes, Francisco da Costa (1)
Mostra Tutti

Acton, Alfredo

Enciclopedia on line

Acton, Alfredo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1867 - Napoli 1934), figlio di Ferdinando; partecipò all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente, alla guerra [...] guerra mondiale, a capo di forze navali italo-inglesi, batté il 15 maggio 1917 una divisione di esploratori austriaci nel basso Adriatico. Dopo la guerra, coprì la carica di capo di Stato maggiore della marina (1919-21, 1925-27). Senatore dal 1927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – AMMIRAGLIO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 387
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali