BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] la causa costituzionale in Catalogna, prima al comando di un corpo di lancieri formato da esuli italiani, e poi nello StatoMaggiore di R. de Riego, distinguendosi tra l'altro nella battaglia di Mataró (23 maggio 1823). Arrestato subito dopo a Malaga ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Nel 1843 ebbe il comando della 3ª batteria a cavallo, incarico che lasciò nell’ottobre 1847 per far parte dello statomaggiore del duca di Genova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra del 1848, Petitti tornò al ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Napoleone reduce da Mosca.
Di ritorno a Napoli egli continuò a far parte dell'esercito come aggiunto allo StatoMaggiore della gendarmeria senza, però, prendere parte ad operazioni di guerra.
Divenuto intanto contrario al regime murattiano, fu tra ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche per le truppe tedesche. Nel marzo 1945, venne nominato sottocapo di statomaggiore della guardia nazionale repubblicana. Catturato dai partigiani, restò in prigione fino al 1947, allorché fu liberato ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] della Légion du Midi, un'unità reclutata in Piemonte che si stava organizzando nell'Île de Ré. Con il trasferimento allo statomaggiore dell'Armata d'Italia (1806) vennero anche la partecipazione del G. alle campagne del 1806 e del 1807 in Italia e ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] i patrioti").
Il 5 apr. 1798 chiese al Direttorio cisalpino un congedo di sei mesi per partecipare, come aggiunto allo statomaggiore, alla spedizione contro l'Inghilterra che si stava preparando sotto il comando di Bonaparte; ottenuto il 7 aprile il ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 1929, p. 66; Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello StatoMaggiore d. Esercito, e, fondamentali per le vicende del C. e dei giornali da lui diretti, gli ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] , uno dei corpi d’élite dell’Impero, dove iniziò una rapida carriera: sottotenente nel 1818, tenente nel 1820, capitano di statomaggiore nel marzo del 1823. Troppo giovane per aver combattuto nella campagna antinapoleonica, a differenza del fratello ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] che il L. tornò alla vita pubblica. Reintegrato nell'esercito col grado di colonnello e chiamato a far parte dello statomaggiore della guardia civica (poi nazionale), il L. si presentò come candidato alla Camera dei deputati nel maggio per i collegi ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] .
Nel 1895 era ancora presso il comando della scuola di guerra, l'anno successivo passò presso quello del corpo di statomaggiore. Nel 1899, di nuovo a disposizione del ministero della Guerra, ottenne, il 5 marzo, la promozione a capitano. Il 26 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...