PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] avvicinamento alla politica della Francia imperiale da parte del nuovo sovrano Francesco II. Nominato maggiore generale, e come tale a capo dello statomaggiore dell’esercito e del Comando generale delle Armi al di qua del Faro, Pinto fu inviato ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] corazze del carro medio, fra il 1940 e il 1942, calò da 46 kg a 8. Ma già dall'8 maggio 1941 lo statomaggiore dell'esercito (relazione del gen. ingegnere L. Sarracino) aveva accertato che i carri italiani distrutti a Beda Fomm (Libia) nel febbraio ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] 1919 fu trasferito dapprima al comando supremo a Padova, poi a Roma in guarnigione e successivamente al comando del corpo di statomaggiore.
Con la fine della guerra, il 20 luglio 1920 il G. fu collocato in posizione ausiliaria speciale. Il 4 maggio ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] . Di nuovo eletto nel 1921, aderì al fascismo e fu quadrumviro "perugino", ospitando anche, nella sua casa di Perugia, lo statomaggiore della marcia su Roma. Nelle elezioni del 1924 non si ricandidò e nel 1929 venne nominato senatore.
Console della ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] agli ordini del generale piemontese E. Bava. Tale corpo, nel quale il L. rivestì il ruolo di luogotenente addetto allo statomaggiore, non fu però impegnato in scontri significativi e venne sciolto dopo la battaglia di Custoza (26-27 luglio 1848). Il ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] , avvenuta a Parigi il 3 marzo 1805. Rientrato in Italia, il M. chiese ma non ottenne di essere assegnato allo statomaggiore generale: tornò dunque, nel maggio 1805, all'ufficio topografico con il ruolo di caposezione e con il compito di preparare ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] , "in contrassegno di particolari benemerenze acquistate in servizio". Lasciava il comando del Collegio per divenire capo di statomaggiore del dipartimento marittimo meridionale.
Negli anni tra il 1859 ed il 1861, della dissoluzione del Regno delle ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] conseguì una nuova promozione, a tenente colonnello, e l’anno seguente, divenuto colonnello, fu chiamato quale capo di statomaggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco, schierata nel settore del fiume Cerna (Monastir) in aiuto ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Compagnoni e dai generali Achille Fontanelli, Giuseppe Danna e Polfranceschi. Lo stesso anno ottenne la carica di capo di statomaggiore dell’armata di riserva, costituita nel novembre per parare lo sbarco anglo-russo a Napoli. Alla testa della ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] bronzo, due croci di guerra ed un encomio solenne, non impedì al B. di denunciare le gravi responsabilità dello StatoMaggiore per la cattiva condotta della guerra. Dopo il congedo definitivo fece ritorno a Milano, dove terminò gli studi conseguendo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...