ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] circondario militare del Volga. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo l'attacco tedesco all'URSS, fu nominato capo di statomaggiore generale (novembre 1941) e il 4 ottobre 1942 sostituì Stalin nella carica di commissario per la Difesa nazionale e ...
Leggi Tutto
STASSEN, Harold Edward
Uomo politico nordamericano, nato il 13 aprile 1907 a West St. Paul, Minnesota. Avvocato, è stato governatore del Minnesota dal 1938 al 1943. Addetto allo statomaggiore dell'amm. [...] W. Halsey nel Pacifico meridionale (1943-44) fu poi nominato assistente ai capi di statomaggiore (1944-45) Fece parte della delegazione statunitense alla conferenza di San Francisco (1945). Tra i leaders del partito repubblicano, nel 1948 e nel 1952 ...
Leggi Tutto
KLUGE, Günther von
Generale tedesco, nato nel 1882, morto nel 1944. Ufficiale di statomaggiore nella prima Guerra mondiale, maggior generale nel 1933, capo di statomaggiore di von Brauchitsch, comandò [...] . Nel luglio 1944 sostituì von Rundstedt sul fronte occidentale e, quando nell'ottobre si annunciò che era stato sostituito nuovamente da von Rundstedt perché partecipe del tentativo di sopprimere Hitler, egli, accortosi del suo fallimento ...
Leggi Tutto
PAPÁGOS, Aléxandros
Generale greco, nato nel 1883. È stato ispettore della cavalleria, comandante dei corpi d'armata di Salonicco e di Atene, sottocapo di statomaggiore, due volte ministro della Guerra. [...] gabinetto Tsaldaris e riuscì ad abbattere la repubblica e richiamare sul trono l'esule re Giorgio II. Capo dello statomaggiore generale durante la seconda Guerra mondiale, organizzò e diresse le operazioni militari (v. grecia, in questa seconda App ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario [...] con pieni poteri nella provincia di Milano, in occasione dello stato d'assedio, disposto dal governo Rudinì, per fronteggiare i tumulti ivi scoppiati ch'egli represse con estrema durezza. Senatore nel 1898, lasciò il servizio attivo nel 1899, ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della [...] sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione delle truppe alpine (1872). Scrisse fra l'altro: Dal Friuli al Danubio (1879); Il Tirolo (1881); La difesa dello stato (1884). ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] per le due superpotenze ma, data la natura globale dello scontro politico-militare, è destinato a coinvolgere in misura maggiore o minore tutti gli stati.
D'altronde, quand'anche il m. non riesca a condurre alla creazione di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] a Lugano per sfuggire agli austriaci. Nel marzo 1849 Pisacane raggiunse Roma, dove era stata proclamata la Repubblica; nominato capo di statomaggiore, durante la difesa della città ebbe dei contrasti con Garibaldi, poco incline a sottostare alla ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] porta allo scontro con l’esercito regio sull’Aspromonte – fa iniziare tutti gli uomini del suo statomaggiore (Giacinto Bruzzesi, Giuseppe Missori, Francesco Nullo, Pietro Ripari, Giovanni Chiassi, Giovanni Basso, Enrico Guastalla, Giuseppe Nuvolari ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] : G. Boatti, L'Arma: i carabinieri da D. a Mino. 1962-1967, Milano 1978. Sul contrasto tra il D. capo di statomaggiore dell'esercito e il generale Aloia, si veda il testo polemico ma ricco di documenti interessanti di M. Tedeschi, La guerra dei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...