Ridgway, Matthew Bunker
Generale statunitense (Fort Monroe, Virginia, 1895-Pittsburgh 1993). Addetto all’ufficio piani del Pentagono (1939), entrò presto a far parte dello statomaggiore statunitense. [...] , presiedette (1947) il Consiglio di difesa interamericano e fu poi (1949-50) vicecapo degli uffici amministrativi dello statomaggiore statunitense. Dal 1950 comandante dell’8ª armata in Corea, sostituì poi il generale MacArthur nel comando in capo ...
Leggi Tutto
Dufour, Guillaume-Henri
Generale svizzero (Costanza 1787-Ginevra 1875). Servì nell’esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell’armata svizzera della quale divenne [...] capo di statomaggiore nel 1831. Nel 1846 fu nominato generale in capo per la repressione dei cantoni ribelli del Sonderbund; nel 1864 presiedette la Conferenza internazionale di Ginevra, da cui uscì l’organizzazione della Croce rossa. Lasciò opere ...
Leggi Tutto
Haig, Douglas
Maresciallo inglese (Edimburgo 1861-Londra 1928). Ufficiale di statomaggiore nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu capo di statomaggiore in India (1909-11). Durante la Prima guerra [...] supremo delle forze inglesi in Francia. Iniziò (1916) l’offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia, mettendosi in luce per la sua strategia del «logoramento». Nel 1918 insisté perché tutte le ...
Leggi Tutto
Falkenhayn, Erich von
Generale (Burg Belchau 1861-Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922). Capo di statomaggiore dell’esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette [...] a lungo, vanamente, nell’offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Diresse poi le operazioni militari tedesche in Palestina e Lituania. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] filo organizzativo in Italia, e strinse con esso un primo patto di alleanza.
Nel fatto, queste manovre di statomaggiore fra l'emigrazione politica avevano scarsa ripercussione in Italia. Così poté avvenire che, nel lavorio sotterraneo che negli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] quando il fallimento della loro azione già si delineava. Emblematica in questo senso suona la dichiarazione del generale di StatoMaggiore implicato nel complotto, Henning von Tresckow: "L'attentato deve riuscire, coûte que coûte. E se per caso non ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ridotta intorno al mezzo milione di t., l'altra ha una consistenza maggiore, di circa 1.500.000. La cifra di 5.808.000 t il 30 giugno 1947, il traffico merci del canale di Panamá è stato inferiore con 21.670.518 t. del 22% a quello registrato nell ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] un conflitto, soprattutto se fra potenze o coalizioni dotate di armi nucleari. La maggiore autonomia e potenza militare acquisita dagli stati minori contrapposta alla minore autonomia delle medie potenze, condizionate dall'appartenenza a opposte ...
Leggi Tutto
NŪRĪ ĀL SA‛ĪD
Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] 1921 a Baghdād quando egli, costretto a rinunciare al trono della Siria, assunse quello del ‛Irāq. Nominato nel 1921 capo di StatoMaggiore dell'esercito iracheno, fu fra il 1923 e il 1928 per sei volte ministro della Difesa. Fra il 1930 e l'ottobre ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Statomaggiore, entrò in guerra [...] , XXI e XI corpo d'armata. Il 18 giugno 1916 guidò l'azione per accorrere al Pasubio, rimasto senza difensori. Fu poi capo di Statomaggiore del V, XXVIII e XXII corpo d'armata e del gruppo centro della 2ª armata che ebbe funzioni di retroguardia nel ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...