Generale inglese (Sevenoaks, Kent, 1819 - Cragside, Northumberland, 1900); fece le campagne di Crimea e dell'India; come capo di StatoMaggiore partecipò, nel 1882, alla spedizione d'Egitto. Tenne dal [...] 1883 al 1886 il governatorato di Gibilterra. È anche autore di Recollections of a military life (1895) e di altre opere ...
Leggi Tutto
(o tassiarca; gr. Ταξίαρχος) Ufficiale dell’antica Repubblica ateniese. Il collegio dei t fu istituito durante le guerre persiane; erano 10, uno per tribù, e comandavano le 10 schiere di opliti. Dipendevano [...] dagli strateghi, e con questi e gli ipparchi costituivano lo Statomaggiore dell’esercito. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bursa 1839 - Costantinopoli 1899). Ministro dei Lavori pubblici nel 1873, si di stinse durante la guerra russo-turca per la difesa di Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu capo di stato [...] maggiore dell'esercito e nel 1895 alto commissario turco in Egitto. ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1843 - Roma 1909). Dopo aver partecipato all'assedio di Gaeta (1860-61) e alla campagna del 1866, comandò il corpo di spedizione che occupò Massaua (1885). Tornato in patria (1888), nel [...] 1896 fu nominato capo di StatoMaggiore dell'esercito e nel 1900 senatore. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio giapponese (Satsuma, Kyushu, 1843 - Tokyo 1914). Durante la guerra con la Cina (1894-95) partecipò alla battaglia navale alle foci dello Yalu (1894) e ricevette la resa della flotta cinese (1895). [...] Come capo di statomaggiore generale della marina, organizzò la nuova flotta giapponese. ...
Leggi Tutto
Concezione della guerra che prevede l’impiego massiccio di divisioni corazzate e aviotrasportate per conquistare rapidamente una posizione di vantaggio strategico e psicologico e indurre l’avversario a [...] una rapida resa. Originariamente fu elaborata dallo Statomaggiore tedesco all’inizio del secondo conflitto mondiale (➔ Blitzkrieg). ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Spartenburg County, Maryland, 1914 - Charleston 2005): si distinse nella guerra di Corea, poi fu a capo (1964-68) del Comando di assistenza militare USA al governo sud-vietnamita; [...] capo di statomaggiore dell'esercito statunitense (1968-72). ...
Leggi Tutto
Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di StatoMaggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito. ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] concentrazioni molto basse, facilità di applicazione, difficoltà a essere rilevati nell’ambiente. Si trovano, nella maggior parte dei casi, allo stato liquido o solido; possono penetrare attraverso la pelle o essere dispersi in forma di aerosol così ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] esistenza di quelli già sorti nella prassi comunitaria. Le modifiche più rilevanti sono state dettate dall'esigenza di conferire maggior democraticità ed efficienza al sistema giuridico comunitario e hanno riguardato soprattutto il Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...