Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di statomaggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno (Călimăneşti 1876 - New York 1953). Aiutante (1920-26) del re Ferdinando I e addetto militare a Londra (1927-28), lasciò l'esercito nel 1933, promuovendo in seguito l'opposizione [...] il regime di I. Antonescu a causa del suo atteggiamento antitedesco, dopo l'armistizio fu nominato capo di StatoMaggiore e nel dicembre 1944 presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Oppostosi strenuamente alla crescente influenza dei ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Qingtian, Zhejiang, 1898 - Taibei, Formosa, 1965); studiò nella Accademia militare di Baoding. Nel 1936 fu viceministro della Guerra e nel 1937 si di stinse nella difesa [...] zona di guerra nel 1939. Comandante del corpo di spedizione cinese in Birmania nel 1943, ministro della Guerra nel 1944; fu capo di Statomaggiore nel 1946 e capo del quartier generale di Jiang Jieshi nel 1947. Dal 1950 al 1954 e dal 1958 al 1963 è ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1796 - Vercelli 1866). Dal 1838 appartenente allo statomaggiore generale, il 29 marzo 1848, nel corso della prima guerra di indipendenza, assunse la carica di capo di Stato [...] . Dopo le giornate di Milano, che posero fine alla campagna, il 9 ag. firmò con il gen. J. von Hess, capo di StatoMaggiore del gruppo di armate operanti in Italia, l'armistizio che porta il suo nome (armistizio S.), che concluse la prima fase della ...
Leggi Tutto
Generale (Saint-Sever 1770 - Parigi 1832); prese parte alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; dopo Austerlitz, fu inviato nell'Italia merid., ove partecipò alla repressione dell'insurrezione calabrese. [...] Nominato dal re Giuseppe Bonaparte capo di statomaggiore, sorprese la guarnigione inglese dell'isola di Capri, rendendosi padrone del luogo; fece la campagna del 1809 contro l'Austria segnalandosi a Wagram; quindi fu inviato in Spagna. Durante i ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Bangladesh (Bogra, distretto di Silhet, 1932 - Chittagong 1981). Ufficiale di carriera, partecipò alla lotta di liberazione, raggiungendo i vertici della gerarchia militare nel nuovo [...] esercito del Bangladesh. La sua ascesa politica si svolse dopo il colpo di stato del nov. 1975. Capo di statomaggiore delle forze armate e più volte ministro fra il 1975 e il 1978, nominato presidente della Repubblica nell'apr. 1977 (e confermato a ...
Leggi Tutto
Generale (Parma 1788 - Valparaiso 1866). Ufficiale nelle truppe napoleoniche fino a Waterloo, si trasferì in America per entrare (1817) nell'esercito cileno. Segnalatosi nella guerra d'indipendenza del [...] spagnolo e partecipò attivamente alle lotte interne del Cile in favore dei costituzionali contro i rivoluzionarî di J. Prieto. Esule nel Salvador (1830-39), fu poi capo di statomaggiore dell'esercito cileno (1851) e governatore in varie province. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Nani Zal, India, 1887 - Broadway, Worcestershire, 1965). Segretario del Gabinetto di guerra e del Comitato di difesa imperiale, fu per tutta la seconda guerra mondiale il collaboratore [...] diretto di W. Churchill, come capo di statomaggiore. Dopo il 1945, mantenne le funzioni di capo di statomaggiore del nuovo governo Attlee. Quando Churchill tornò al potere lo nominò segretario di stato per le relazioni con il Commonwealth. Dal 1952 ...
Leggi Tutto
Yhombi-Opango, Jacques Joachim. – Militare e uomo politico della Repubblica del Congo (Owando 1939 - Neuilly-sur-Seine 2020). Formatosi come ufficiale all'École militaire interarmes de Saint-Cyr (Francia), [...] al rientro in patria ha intrapreso una brillante carriera militare, raggiungendo nel 1969 i gradi di capo di statomaggiore (1969), di colonnello (1973) e di generale di brigata (1978). Esponente del Parti congolais du travail, ha ricoperto le ...
Leggi Tutto
Generale (Metzingen, Baden - Württemberg, 1897 - Honnef, Bonn, 1984). Nell'esercito dal 1930, durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche all'interno dello StatoMaggiore. Imprigionato [...] dalla Gestapo come membro della resistenza dopo l'attentato a Hitler dell'ag. 1944, fu liberato dagli Alleati nel maggio 1945. Rappresentante militare del governo federale tedesco nei negoziati per la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...