Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] nel Brasile la fondazione della impresa commerciale Companhia do Grão Pará, riorganizzò l'esercito, assumendo come capo di statomaggiore il conte di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indi del Brasile. Seppe mostrare le ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di statomaggiore dell'aeronautica e dopo [...] del 2000 M., pur condannando la linea intransigente adottata dal governo israeliano dopo la ripresa dell'intifāḍa, si adoperò, insieme agli Stati Uniti, per mantenere aperto il dialogo fra le parti. Dopo l'attentato alle Twin Towers di New York (sett ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] e quindi del conte D. S. von Wurmser; alla battaglia di Marengo (1800) era aiutante di campo di M. F. B. Melas; poi (1813-15) fu capo di StatoMaggiore del feldmaresciallo K. Ph. Schwarzenberg. Fece le campagne dal 1813 al 1815, in qualità di capo di ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello StatoMaggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] Svolge la sua attività attraverso il C. di Corpo d’Armata proiettabile (NRDC-IT), il C. Comunicazioni e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] deputato nel 1863, rifiutò il mandato. Partecipò alla campagna garibaldina del 1866 e l'anno successivo fu capo di statomaggiore all'impresa di Mentana. Negli ultimi anni diresse la Provincia di Mantova (1880), la Rivista repubblicana e la Lega ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] piccole unità. T. di vascello Nella Marina militare, il grado e il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di StatoMaggiore, ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; il t. di vascello assume la qualifica di 1° t. di vascello ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di StatoMaggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] di diverse commissioni ministeriali tra cui la “Commissione speciale permanente per la sicurezza del patrimonio culturale nazionale” ed è stato docente di "Sicurezza del patrimonio culturale" presso la L.U.M.S.A. di Roma. Promosso Capitano, Tenente ...
Leggi Tutto
Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] e subito dopo capo di statomaggiore generale. All'inizio della prima guerra mondiale, fu nominato comandante in capo delle forze armate francesi del nord e del nord-est. Nell'agosto 1914, conformemente al piano da lui ideato, ispirato alle tendenze ...
Leggi Tutto
Uomo di stato turco (Smirne 1884 - Ankara 1973). Ufficiale di statomaggiore, si schierò alla fine della prima guerra mondiale al fianco di Kemal Atatürk, che iniziava in Anatolia la lotta per l'indipendenza, [...] ed ebbe il comando generale delle forze operanti sul fronte contro i Greci (1921-22). Presiedette la delegazione turca a Losanna (1923), e fu capo del governo turco (1923-24 e 1925-37) negli anni delle ...
Leggi Tutto
Statista austriaco (Gross-Skal, Boemia, 1854 - Vienna 1912); entrato nella diplomazia nel 1877, fu ambasciatore a Pietroburgo dal 1899 al 1906, quando fu nominato ministro degli Esteri. Il suo avvento [...] , nonostante il successo, del pericolo di un conflitto e così nel 1911 ottenne l'allontanamento dalla carica di capo di StatoMaggiore del Conrad, favorevole a una guerra preventiva contro l'Italia e la Serbia. Negli ultimi mesi di vita chiese di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...