L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e autorità estesissime, disciplinari, tecniche, giudiziarie, di pubblico ufficiale e anche commerciali. Il personale di bordo (StatoMaggiore, cioè ufficiali di coperta e di macchina; equipaggio, cioè personale di coperta, di macchina e addetto ai ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Statomaggiore, guidò le [...] la sua candidatura alla presidenza del Reich (1925), si ritirò a vita privata.
Vita
Fece rapida carriera nello statomaggiore, raggiungendo nel 1914 il grado di generale di brigata; scoppiata la prima guerra mondiale, fu quartiermastro della 2a ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] su manovre di sparpagliamento e avvolgimento, e strategiche. Dopo la vittoria ebbe i massimi onori; rimase a capo dello statomaggiore fino al 1888. Fu il più grande stratega del suo tempo: formatosi sullo studio delle campagne napoleoniche e sugli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. [...] ebbe il comando delle truppe tedesche in Prussia Orientale e l'assegnazione di E. von Ludendorff a suo capo di statomaggiore; per merito prevalente di H., fu conseguita la vittoria di Tannenberg. Per le successive vittorie riportate contro i Russi e ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Statomaggiore (1965). Nel [...] genn. 1967 prese il potere con un colpo di stato, assumendo quindi la presidenza della Repubblica (aprile) e quella del partito unico, Rassemblement du peuple togolais, costituito nel nov. 1969. Riconfermato alla guida del paese da elezioni ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] l'esercito birmano, ma nel 1945 si schierò contro i Giapponesi. Con l'indipendenza del paese divenne capo di statomaggiore dell'esercito e represse con energia i movimenti insurrezionali sul delta dell'Irrawaddy. Primo ministro dal 1958 al 1960 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Metz 1885 - Bad Nauheim 1960); dapprima ufficiale dell'esercito, passò poi (1935) nell'aeronautica, di cui divenne (1938) capo di StatoMaggiore. Nella seconda guerra mondiale ebbe il [...] comando della seconda flotta aerea, che guidò nell'offensiva contro la Gran Bretagna, nella campagna di Mosca, nell'Africa settentrionale. Nel 1942 fu nominato comandante in capo di tutte le forze tedesche ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Bergamo 1834 - Roma 1913). Garibaldino, fece la campagna dei Mille e poi quella del 1866 come ufficiale di statomaggiore. Inviato dal gen. Türr, fra l'agosto e la fine [...] del 1861 si recò in Grecia, in Montenegro, nei Principati danubiani e in Ungheria, a prendere accordi in vista di una insurrezione connessa a sbarchi garibaldini, che dovevano agevolare la soluzione della ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di StatoMaggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse [...] (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ten. generale per merito di guerra (1917) comandò il I e poi il XXV corpo d'armata; nominato ministro ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di statomaggiore dell'esercito, [...] nel 1938 divenne capo di statomaggiore generale della difesa nazionale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze alleate in Francia; in conseguenza del rovinoso andamento della battaglia di Francia, il 19 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...