• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3867 risultati
Tutti i risultati [25527]
Storia [3867]
Biografie [7745]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1166]
Medicina [950]
Temi generali [865]

ARNOLD, Henry H.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] il grado provvisorio di generale di brigata. Perfezionò la sua preparazione professionale conseguendo i brevetti di ufficiale di Stato Maggiore e delle scuole militari di aviazione, ed entrò poi a far parte del Collegio industriale dell'esercito. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPINE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Henry H. (2)
Mostra Tutti

EDEN, Robert Anthony

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] Stato maggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario di stato parlamentare agli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI – SAMUEL HOARE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN, Robert Anthony (4)
Mostra Tutti

YAMAGATA Aritomo

Enciclopedia Italiana (1937)

YAMAGATA Aritomo MarcelIo Muccioli Uomo politico giapponese. Figlio di un samurai, nacque nel 1838 a Hagi (prov. di Yamaguchi) e, dopo aver ricevuto un'educazione conveniente, fece parte, assai giovane, [...] missione in America e in Europa, introdusse la coscrizione obbligatoria. Ministro della Guerra dal 1873 al 1881, diresse lo stato maggiore dal 1881 al 1885. Ministro dell'Interno (1885-89), primo ministro (1889-91), ministro della Giustizia (1892-93 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMAGATA Aritomo (2)
Mostra Tutti

BLAMEY, Sir Thomas Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capo dello stato maggiore generale delle forze militari d'Australia; e, dopo aver disimpegnato altre funzioni, nel 1938-39 divenne Controllore ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA GALLES DEL SUD – ESTREMO ORIENTE – MEDIO ORIENTE

NAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVA, Luigi Alberto Baldini Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Stato maggiore. Fece le campagne [...] del 1896-1897. Si difese strenuamente alla battaglia di Adua. Nel 1898-1900 fu addetto militare a Vienna. Da maggior generale comandò la scuola militare di Modena. Promosso tenente generale, ebbe il comando della divisione di Firenze e poi dell ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – VAL PUSTERIA – ARTIGLIERIA – ALESSANDRIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ABE, Nobuyuki

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale giapponese, nato nella provincia di Ishikawa nel novembre 1875. Sottotenente di artiglieria (1897), ricoprì successivamente le cariche di insegnante di tattica all'Accademia militare, addetto [...] militare in Austria, direttore degli affari generali dello stato maggiore (1923), vice ministro (1927), poi ministro della Guerra (1930). Nel 1932 assunse un posto di alto comando nell'esercito operante in Cina. Membro del consiglio supremo di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – POLONIA – LONDRA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABE, Nobuyuki (2)
Mostra Tutti

ash-SHĪSHAKLĪ, Adīb

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare siriano, nato a Ḥamāh nel 1909. Tenente colonnello, nel dicembre 1949 si pose a capo di un gruppo di militari e arrestò Sāmī al-Ḥinnāwī (l'autore del colpo di stato dell'agosto contro Ḥusnī az-Za‛īm); [...] per tale sua iniziativa fu nominato capo di Stato Maggiore. Scontento dell'andamento politico, nel novembre 1951 fece un nuovo colpo di stato, ma si accontentò di restare nell'ombra fino al 1953 quando fu dapprima nominato ministro degli Interni ( ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – GIORDANIA – SIRIA – AZ-ZA

BECK, Józef

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] ordini del Piłsudski. Prese parte pure alla guerra contro i bolscevichi, prima al comando di una batteria, poi nello stato maggiore. Addetto militare a Parigi e a Bruxelles, nel 1922-23, promosso poi colonnello, nell'agosto 1930 diveniva ministro ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – ARTIGLIERE – BRUXELLES – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECK, Józef (2)
Mostra Tutti

CAVAN, Frederick Rudolph Lambart, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] catturando oltre 5600 prigionieri e 24 cannoni. In seguito il C. fu aiutante di campo del re d'Inghilterra e comandante in capo del campo permanente d'istruzione di Aldershot (1920-1922); indi capo dello Stato maggiore imperiale (1922-26); nel 1932 è ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INGHILTERRA – SUD-AFRICA – FRANCIA – LIVENZA

DUNN, James Clement

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] degli Esteri nel Comitato per gli affari civili dei capi di stato maggiore. L'anno dopo fu promosso direttore per gli affari europei, quindi sottosegretario di stato aggiunto. Partecipò a numerose conferenze, nell'estate 1946 agì da sostituto ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – NEW JERSEY – BRUXELLES – PARIGI – NEWARK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 387
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali