VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Kronprinz già dal maggio aveva insistito, ma invano, per porre fine al macello, contrariato in ciò dal suo capo di statomaggiore, generale Schmidt von Knobelsdorf; questi però fu il 22 luglio, su richiesta del Kronprinz, destinato ad un comando di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di Mujibur Rahman, richiese quasi due anni. La presa del potere (21 aprile 1977) del generale Ziaur Rahman, capo di StatoMaggiore dell'esercito, fu confermata da un referendum tenuto il 30 maggio 1977 e dalle successive elezioni presidenziali del 3 ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] addetto militare (e poi successore) generale E. Ott, il quale a sua volta traeva le sue informazioni dallo StatoMaggiore giapponese. Neurath cercò di sabotare l'iniziativa e forse si deve al suo comportamento l'eccezionale durata del negoziato e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] il principale compito di effettuare piccoli sbarchi dal mare sulle coste occupate dal nemico; il loro creatore fu il tenente colonnello dello statomaggiore D. W. Clarke. Durante questo primo periodo fu ritenuto che il loro compito normale sarebbe ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] sosta procedette al forzamento del Dnepr, imbastendo la vasta manovra di Kiev. Il disegno operativo dello statomaggiore germanico, per risolvere la situazione statica delineatasi nella regione di Kiev, comportava la cooperazione dell'ala destra ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] comando della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo di statomaggiore della marina e il 6 giugno 1939 assunse il comando effettivo lo terrà anche il 12 luglio, ma come segretario di stato). Legato dalla parola data il 19 giugno al ministro inglese ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] l'arresto della controffensiva del XIV corpo germanico.
Nominato ammiraglio della flotta, primo lord del mare e capo di statomaggiore della marina, ne assunse nel 1943 la carica. Fu nominato visconte nel giugno 1942.
Bibl.: G. Stitt, La campagne ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] 'aeroporto di Manila da un gruppo di militari. Una commissione d'inchiesta stabilì in seguito le responsabilità nell'omicidio del generale F. Ver, capo di StatoMaggiore dell'esercito e braccio destro di Marcos, nonché di molti altri alti ufficiali. ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] Inviato infatti in Egitto, allo scoppio della guerra mondiale, e di lì nel Ḥigiāz, come addetto ufficialmente allo Statomaggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l'animatore della guerriglia contro i Turchi condotta nella Penisola ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] , abbandonò il servizio spagnolo per accorrere in Italia, dove il governo provvisorio di Milano lo fece capo dello Statomaggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori di Carlo Alberto contro l'esasperazione dei Milanesi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...