Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934.
Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] occasione singolare perizia militare e marinaresca.
Fu sottocapo di statomaggiore della R. Marina dal 21 dicembre 1927 al 5 carica di presidente del Consiglio superiore di marina, è stato nominato presidente del Comitato degli ammiragli.
Il B. è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio di squadra, nato a Milano il 23 settembre 1888. Partecipò alla guerra libica, indi alla prima Guerra mondiale, col grado di tenente di vascello. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, assunse [...] mutata in cobelligeranza) con le N. U. Liberata l'Italia, restò ministro fino al luglio 1946, e capo di statomaggiore della marina fino al 31 dicembre 1946, quando lasciò, a domanda, il servizio permanente effettivo.
Nel 1946, durante le trattative ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Giorgio Borsa
Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese [...] nell'agosto 1945. Nel 1959 fu ammesso a frequentare la scuola dello StatoMaggiore a Bandung. Promosso generale di brigata, fu nominato vice capo di StatoMaggiore (1960), per assumere (1963) il comando della riserva strategica. Insieme con il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e lo Statomaggiore. L'urto fra le due concezioni avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il vicegovernatore generale, che lo coadiuva e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo di Statomaggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. Presso il governo generale esistono il consiglio generale e la consulta ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] destinato alle aviotruppe, prima che l'esercito degli USA vi rinunciasse. Ma, come dimostra questa decisione, gli statimaggiori non ne avvertono la necessità e preferiscono utilizzare, a consumazione, mezzi superati con un minimo di aggiornamento. A ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] antisemita assai radicale, l'arresto sotto l'accusa di tradimento, poi rivelatasi falsa, di un capitano ebreo dello Statomaggiore dell'esercito, A. Dreyfus, suscitò un clima violentemente antisemita e divise in due opposti schieramenti il Paese e ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] ritenuto da tutti superato. Gli ottimi risultati ottenuti con la cooperazione carro armato-fanteria hanno consigliato lo statomaggiore dell'esercito degli S. U. ad assegnare organicamente (1947) alla divisione di fanteria americana 6 squadroni di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Kronprinz già dal maggio aveva insistito, ma invano, per porre fine al macello, contrariato in ciò dal suo capo di statomaggiore, generale Schmidt von Knobelsdorf; questi però fu il 22 luglio, su richiesta del Kronprinz, destinato ad un comando di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di Mujibur Rahman, richiese quasi due anni. La presa del potere (21 aprile 1977) del generale Ziaur Rahman, capo di StatoMaggiore dell'esercito, fu confermata da un referendum tenuto il 30 maggio 1977 e dalle successive elezioni presidenziali del 3 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...