Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] , molti grandi carnivori e Uccelli rapaci come aquile, avvoltoi ecc. Alcuni di questi animali sono stati completamente sterminati, altri lo sono nella maggior parte del loro areale, e sopravvivono oggi in riserve naturali; altri ancora, che per le ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] soprattutto ai gentili, fra i quali generalmente ottenne un successo maggiore; tuttavia, nelle sue lettere P. si professa solo "apostolo "capo" non solo della Chiesa ma del cosmo intero, che è stato ormai intestato a lui (cfr. Ef. 1, 10); da queste ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e da brani delle Scritture, tradotti in volgare per una maggiore intelligibilità; per es., le numerose incisioni di L. Cranach alla Russia di Caterina II, in quasi tutti i maggioriStati europei si ebbe infatti una vigorosa ripresa del programma ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] superiore a dieci anni) e salvo che il testatore non abbia disposto lo stato di c. sino a che non sia trascorso un periodo non eccedente o sino a che non sia trascorso un anno dalla maggiore età dell’ultimo dei minori istituiti eredi. Anche in ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] dall’arresto; b) quando l’arresto in flagranza è già stato convalidato; in tale ipotesi, l’imputato è presentato in udienza cominciare da Daniele, l’idea del g. divino assume maggiore sviluppo e significato etico-religioso, sempre restando carica di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] 5 : 3, 6 : 2, 3 : 1, 1 : 3. C. genica è stata inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto In o per altre cause; quando tale rapporto è maggiore di uno il reattore produce più combustibile nucleare di ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] II. Lo scisma più grave di tutti, per le sue conseguenze, è stato lo scisma d’Oriente o greco. 1.1 Grande scisma d’Occidente. non facile dialogo e confronto, con impegno sempre maggiore dalle due parti al chiarimento e accostamento delle reciproche ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] moto, i due scafi conferiscono stabilità al naviglio. Per la maggior parte di questi mezzi il sistema di propulsione è a turbina superficie. Il primo e caratteristico v. di tale tipo è stato l’A.90.150 Ekranoplan, il cui prototipo fu realizzato nell ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] il nucleo è di circa 400 μm. La grandezza è solitamente maggiore in quelle u. che hanno necessità di sostanze nutritizie per affrontare quantità e alla distribuzione del tuorlo le u. sono state suddivise da F.M. Balfour in alecitiche (o omolecitiche ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] estendendo anche all’operaio o all’artigiano che, dopo essere stato apprendista, poteva a sua volta trasmettere l’arte ai discepoli. e con il corso fröbeliano; e infine ebbe un maggiore impulso con la riforma Gentile del 1923, che introduceva nella ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...