Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] progressivamente nell'arco di 5-8 anni dalla menopausa e la maggior parte delle donne ne presenta almeno uno. Il legame tra osseo.
Un'altra patologia gravemente invalidante di cui è stato evidenziato il legame con la menopausa e con gli estrogeni ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] come nel caso delle maree o delle stagioni. La maggior parte degli organismi viventi si è quindi evoluta in l'ampiezza del carattere che oscilla e la fase, cioè lo stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] può stendere la mano a quelli che per alta Ragione di Stato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere il settimanale L'Idea nazionale svolse un'inchiesta tra i maggiori esponenti della cultura e della politica italiana sui meriti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] , i non-fumatori non esposti a fumo passivo non contengono NNAL nelle urine. La maggior parte delle indagini sul fumo passivo è stata effettuata secondo un protocollo 'caso-controllo', si è basata cioè sulla raccolta retrospettiva di informazioni ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] si può constatare che ogni rimedio oggi noto e in (maggiore o minore) uso ha il suo più o meno diretto molto recente; il più antico sistema di rilevamento di questo tipo è stato elaborato all'inizio degli anni Venti di questo secolo da H. Knaus ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] dell'udito. Nella stessa lettera egli dice d'essere stato invitato come professore a Torino, ma di aver rinunciato Torino e lo incitò a riprendere il lavoro su alcuni temi di maggior rilievo. Il C. fece allora, nel laboratorio di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] venivano affermandosi in varie zone d'Europa; per questo è stato opportunamente notato che quesiti assoluti del tipo "chi per primo anatomo-fisiologia chiarugiana si colgono sia nell'opera maggiore sia negli scritti medici, quasi tutti posteriori: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] completato una transizione demografica iniziata già nel secolo precedente, mentre un rapido e importante cammino è stato compiuto dalla maggioranza della popolazione del pianeta (la grande realtà dei 'paesi in via di sviluppo'). La situazione si ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] più specificamente al versante somatico delle manifestazioni di uno stesso stato emotivo; c) angoscia designa uno stadio più grave, vissuto come connesso a maggiore sofferenza e più vicino alla patologia. Le due ultime posizioni circoscrivono ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] riguarda il tipo di superficie sulla quale ci si muove, è stato mostrato che sulla sabbia il costo energetico della marcia è 2-3 il secondo è quello più importante perché coinvolge la maggior parte della massa corporea.
Pur comportandosi come un ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...