La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] che concerne la demetilazione delle lisine, fino a ora è stato isolato un solo enzima, LSD1 (Lysine-specific demethylase 1 istoni si scambiano con quelli del core, costituenti la maggior parte della cromatina, durante lo sviluppo o il differenziamento ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] pliche palatine, poste dietro gli incisivi superiori, si ha una maggiore percezione del sapore di un alimento per un più ampio con il passaggio da una semplice leucocheratosi a uno stato di displasia dell'epitelio, che può poi trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] è la più antica e diffusa di tutte le droghe. Nella maggior parte dei Paesi occidentali, più dell'80% della popolazione adulta ammette desiderio di assumere un'altra dose per superare questo stato d'animo. Il tossicodipendente può perdere ogni altra ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] /dl. h) Pressione arteriosa (categoria dei fattori misurabili). Anche per questo fattore di rischio sono state ottenute numerose conferme che ne fanno il fattore maggiore assieme a colesterolemia e fumo. Anche in questo caso il rischio è continuo ed ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] nascono sono spesso i sopravvissuti di un numero di gemelli inizialmente maggiore. Così, per es., dei trigemini possono derivare: da tre maledizione. L'usanza di metterne a morte uno è stata praticata fino in epoca moderna dai popoli più diversi: ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] ed è tuttora in corso in tutti i continenti, con intensità maggiore o minore secondo i paesi.
Il declino della mortalità (e nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ovunque un aumento della speranza di vita e una ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di frequenza), che a loro volta produrranno una maggiore liberazione di mediatori da parte del terminale centrale, e aminergici e le terminazioni di quelli oppiati. Tali effetti sono stati ottenuti in varie specie animali e anche nell’uomo. Ciò ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] energy transfer) di tale radiazione nel tessuto stesso; è stato così introdotto un fattore di peso wR che, legato al shock termico e comunque il limite superiore per la sopravvivenza, nella maggior parte degli organismi, è di circa 45 °C.
Gli studi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] sceglie di solito il pallino al quale è associata una maggiore quantità di succo di frutta.
In parte sulla scia dei l'attività di un neurone registrata nella stessa sessione in cui è stato osservato il profilo di scelta della fig. I.B. Con queste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] materia medica.
Il più originale di tutti i farmacologi sembra essere stato Rašīd al-Dīn ibn al-Ṣūrī (m. 637/1241) la , esamina la differenza e il rapporto tra il numero minore e il maggiore; nel caso che le più numerose siano le parti calde e le ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...