Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] furono messi sistematicamente in opera per trovare materiali realmente soddisfacenti.
Il tipo di pietra maggiormente utilizzato, attraverso le epoche e i continenti, è stato comunque la selce, nelle sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ai Cetacei e ai delfini, rappresentano gli animali con maggiore massa cerebrale relativa. 'Relativa' in quanto il volume a partire dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre dal giapponese all'inglese e a far ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] rettocolite ulcerosa è simile a quella del morbo di Crohn, con maggiore incidenza nei paesi industrializzati e, tra questi, i paesi dell'Europa settentrionale e gli Stati Uniti. In Italia, l'incidenza della malattia, risultata in costante aumento ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] donne (l'80% dei casi) e, quantunque possa manifestarsi in ogni età, la maggiore incidenza si ha tra i 18 e i 42 anni. Nell'adulto la sindrome di età, ma la maggiore incidenza si ha fra i 25 e i 40 anni; la comparsa più precoce è stata descritta in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di Down, risulta che i primi compiono un maggior numero di mosse, ma ciascuna di esse produce come risultato una figura frammentata.
Sono stati ottenuti risultati simili quando ai soggetti è stato richiesto di copiare modelli composti da sottounità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] nel suo tentativo di annettere le Repubblica di San Marino allo Stato della Chiesa, gli affidò qualche incarico, ma la parte da contatto con una nuova cerchia intellettuale il cui esponente maggiore era il Lami.
Se possono trascurarsi le varie stampe ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] guarigione simbolica è costituita dal linguaggio. Il linguaggio come incantesimo è sempre stato un aspetto importante della medicina non occidentale proprio perché la maggior parte delle 'cure' magiche e religiose trae la sua efficacia dall'effetto ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] medicinali nella prevenzione e cura delle malattie. Rispetto ad altre MCA la fitoterapia si trova in uno stato di maggior affinità con i paradigmi della medicina convenzionale. L'origine della moderna farmacologia può essere infatti ricondotta all ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] dei processi d'invecchiamento includono quelle specie viventi, per le quali gli strumenti per l'analisi genetica sono statimaggiormente affinati nel corso degli anni. Non si può inoltre prescindere dai costi della sperimentazione, che variano ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] a causa di deficit sia olfattivi sia gustativi, ma è solo nel secondo caso che si ha la maggiore probabilità di un deterioramento grave dello stato di nutrizione. Il paziente si lamenta infatti che qualsiasi cibo sa di plastica o di paglia e che ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...