Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] alla fase precedente. Sorprendentemente, i soggetti hanno mostrato un'abilità maggiore il giorno successivo all'inizio degli esperimenti. Un secondo gruppo di soggetti è stato addestrato il primo giorno con un campo di forze diverso (esperimento ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] i loro substrati. In realtà, come L. Pauling osservò alla fine degli anni Quaranta, gli enzimi legano con maggiore selettività gli stati di transizione di una reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli anticorpi legano in ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] auspicabile, sono utilizzati in combinazione - hanno avuto larghissimo impiego, e la maggior parte dei farmaci che agiscono sui recettori attualmente in uso sono stati realizzati in questo modo: basterà citare il caso del sumatriptano, un ligando ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] azione in questo senso non può che trovare concorde la maggioranza dei ricercatori, che ha tutto l'interesse a eliminare dalla ha già avuto negli ultimi 3-4 anni sono stati di grandissima portata e sono testimoniati dall'aumento veramente ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] ordinaria una volta all'anno e in sessione straordinaria su richiesta del Consiglio esecutivo oppure dalla maggioranza degli Stati. L'OMS, operando come autorità direttrice e coordinatrice delle attività svolte a livello internazionale nel campo ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] knock out per FcγRIIB1 che mostravano una produzione di anticorpi dieci volte maggiore del normale nella risposta immunitaria tardiva.
Le modalità molecolari di azione di FcγRllBl sono state analizzate per la prima volta da M.K. Bijsterbosch e G.G ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] entra in una fase 'quiescente', chiamata G0. La maggior parte delle cellule del nostro organismo si trova normalmente in 1 e 2), coinvolti nel cancro mammario. Più di recente è stato identificato l'oncogene MET, che codifica il recettore dell'HGF ed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] così come lo sono, in modo diretto o indiretto, la maggior parte delle fonti dell'alchimia del periodo Tang.
Come si termine della sua opera il Cosmo intero riacquista le proprietà dello stato che precede la sua generazione e l'azione del tempo. Come ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] Nel longilineo, il diametro trasversale è ridotto, mentre nel brachitipo è maggiore. Con le sue pareti, costituite da tegumenti, muscoli e uno qualche istante dopo che le sue fibre sono state investite dall'onda di depolarizzazione. A seguito della ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sono ereditarie in rare forme familiari del morbo di Alzheimer e del morbo di Parkinson. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, le cause genetiche non sono state ancora identificate.
Il cervello è un organo molto attivo dal punto di vista metabolico ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...