Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] chimica di questo MIF, un altro frammento della stessa molecola sembra avere una maggiore attività: si tratta della parte ciclica (l'acido tocinoico) dell'ossitocina. È stato recentemente riferito da Kastin e altri (v., 1972) che il MIF marcato si ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] con recettori membranari delle cellule influenzate, in parte nettamente diversa per la sua maggior durata e la sua ampia diffusione spaziale. A queste sostanze è stato dato il nome di neuromodulatori (v. Iversen, 1978) o cibernine (v. Guillemin, 1978 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] devono derivare da un'unica o al massimo da poche cellule. La dimostrazione dell'origine unicellulare della maggior parte dei tumori sporadici è stata più ardua, perché non si conosceva quali fossero i difetti iniziali, e nemmeno se essi fossero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] in età adulta, essa viene raramente riscontrata negli animali allo stato libero mentre è assai comune in quelli domestici in età tumore e di altre patologie. L'agente utilizzato con maggior frequenza è il gadolinio, un raro metallo paramagnetico, che ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] di questa dinamica l'energia E diminuisce, cioè il punto rappresentativo dello stato della rete nel paesaggio scende verso un fondovalle.
Questo sistema dinamico presenta la maggior parte delle caratteristiche richieste. Quando P non è troppo elevato ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] devono derivare da un'unica o al massimo da poche cellule. La dimostrazione dell'origine unicellulare della maggior parte dei tumori sporadici è stata più ardua, perché non si conosceva quali fossero i difetti iniziali, e neanche se essi fossero ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] calo, in media del 15%, dopo i 74 anni, col crescere dell'età del capofamiglia; nei Paesi Scandinavi e negli Stati Uniti, dove si ha il maggior livello di vita relativo per la prima classe di età, la riduzione poi è la più intensa e perciò anche la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Si era pensato inizialmente che queste conchiglie fossero caratteristiche delle tombe femminili, ma sono state ritrovate anche nella città di Kish, dove la maggioranza delle tombe è maschile, e anche in sepolture di bambini. La polvere cosmetica era ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in stato di intensa attività, è costituito da una testa, accolta nella concavità originano dai calici minori (in numero di 8-12) e maggiori che si trovano nel seno renale. A essi fa seguito il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] all'antigene. La prima colonna mostra il numero dei 32 stati possibili che evolvono verso uno dei punti fissi. La maggior parte degli stati evolve verso lo stato della memoria (14) mentre lo stato di paralisi ad alta dose è alquanto raro, l'unico ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...