Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] 'ampia diversità dei vari ambienti naturali.
B. In futuro nella protezione delle persone si dovrà dare maggior rilievo di quanto non sia stato fatto finora alla considerazione congiunta dei diversi agenti capaci di effetti biologici, stocastici e non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] invece ceppi non virulenti del virus e si rivela di maggiore efficacia e sicurezza. Affermatosi a partire dal 1955 in tutto sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in stato di gravidanza. Si evitano in tal modo i rischi connessi con ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] degenerazioni dei tessuti e affezioni cardiovascolari.
Le infezioni non sono state vinte, ma soltanto cambiate. Il posto dei protozoi e della maggior parte dei batteri patogeni ‛classici' è stato occupato dai virus. Certe condizioni di habitat e di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] da processi d'interazione al livello dell'entrata nel midollo spinale delle fibre afferenti, non è stata accettata da nessuno fra i maggiori sperimentatori in questo campo di studi.
La microneurografia ha inoltre permesso di applicare all'uomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e ζ(3). Il matematico giapponese Masayoshi Hata ottiene la migliore maggiorazione tutt'oggi nota per la misura di irrazionalità di π(8, , quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero di altre due pecore che ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e altri, 1961; v. Mitus, 1971), da altri esse sono state interpretate come linfociti (v. Duhamel e Guerra, 1966; v. Rubin Variakojis e altri, 1980).
La malattia colpisce con maggiore frequenza soggetti di sesso maschile (con rapporto maschi/femmine ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] del sistema nervoso e viene da esse influenzata. Lo stato di veglia o di sonno è dovuto al prevalere dell con la percezione dell'altezza, o tonalità, del suono che udiamo. La maggior parte dei suoni è costituita da frequenze, o toni, fondamentali e da ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di controllo, di tipo affettivo, che il sistema limbico genera in modo sempre maggiore al crescere della differenza tra lo stato desiderato, la meta, e lo stato attuale. Questo controllo globale, indirizzato verso i siti corti cali della coscienza ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ottenuti con questo metodo di arresto precoce. Quest'ultimo richiede però calcoli meno pesanti, e perciò è stato utilizzato nella maggior parte dei casi.
Non c'è nessuna ragione particolare per effettuare un fit utilizzando tangenti iperboliche ed ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] ) che confronta l'assegnazione di nomi alle rappresentazioni di utensili, animali e facce. La maggiore attivazione nei poli temporali di entrambi gli emisferi è stata osservata durante l'assegnazione dei nomi di persone famose. Non è chiaro a quale ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...