Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] fin dalle prime applicazioni, e stupisce che in oltre trent'anni non ne sia stato introdotto uno migliore.
Inizialmente le protesi cementate erano la maggioranza e, malgrado i loro inconvenienti, rappresentano ancora circa un terzo del totale. Esse ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] un gruppo di sintomi psichici e fisici valutabili con una attenta intervista psichiatrica. Lo stato d'ansia è una sensazione comune alla maggior parte degli uomini che si trovino di fronte a situazioni ambientali potenzialmente pericolose o rilevanti ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] tra le quali l'afflizione e il senso di colpa negli stati depressivi e l'angoscia e gli attacchi di panico nelle fobie e di valutazione perde allora gran parte del suo senso. Nella maggior parte delle circostanze, tuttavia, tra l'evento-stimolo e l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la teoria vascolare dello Haller secondo cui i moti dell'iride sarebbero causati da un maggiore o minore afflusso di umori. Poiché, secondo il F., lo stato naturale dell'iride era la distensione, egli credette lecito ipotizzare che la sua contrazione ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] degli uomini e delle donne ha dichiarato di essere stato almeno una volta attratto da una persona dello stesso ha una relazione fissa. Una percentuale consistente di queste coppie, maggiore tra le lesbiche che tra i gay, convive. Dai trentacinque ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] a metalli pesanti, come per esempio il manganese. Infine, è stato postulato che alcuni tratti premorbosi di personalità, quali la depressione e l'anedonia, predispongano a un rischio maggiore di sviluppare la MP. Non è possibile, tuttavia, stabilire ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] i fattori sociali, economici, ambientali e psicologici, dei quali si è già detto, a decidere dello stato di salute della stragrande maggioranza degli individui di una popolazione. È dimostrato, per esempio, che nei paesi più sviluppati il numero di ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] soffrire e a lungo andare possono morire anche loro.
Sono state fatte, e sono tuttora in corso, molte ricerche per dalle ricadute. Anche se i tre mesi dopo il parto sono a maggior rischio, alla fine risulta che la gravità della malattia non è diversa ...
Leggi Tutto
anafilassi
Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione.
L’instaurarsi [...] , intraperitoneale o endovenosa, quest’ultima di maggiore efficacia e la durata della sensibilizzazione dipende dalla di somministrazione di un antigene cui il paziente era già stato in precedenza sensibilizzato: cibi, farmaci, punture di insetti, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] siero dopo averlo centrifugato in modo da eliminare gli aggregati proteici, inducendo in tal modo uno stato di tolleranza. È stato inoltre accertato che la maggior parte degli agenti chimici inibisce la formazione di IgG ma non quella di IgM e che è ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...