BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] identificarono gli oncogeni del linfoma del pollo e un oncogene di cellule di carcinoma vescicale umano, sempre maggior attenzione è stata posta nello studio di questi geni.
Gli oncogeni sono sequenze nucleotidiche di origine animale che, integrate ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di senso ad ampia superficie è presente non solo nel caso dell'udito, ma anche nella maggior parte degli altri organi di senso. Ciò è stato facilmente dimostrato con l'esperimento schematizzato nella fig. 32, in cui una membrana basilare artificiale ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] due categorie concernono i fattori eziologici e non gli stati patologici).
In questa revisione la nozione di malattia diviene influenza). Nell'epoca moderna, invece, c'è una maggiore coscienza dell'impatto socioeconomico e del ruolo storico nefasto ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] sui batteriofagi (v. Yanofsky e altri, 1964; v. Sarabhai e altri, 1964).
Dal 1960 a oggi le maggiori acquisizioni di ciò che adesso chiamiamo genetica molecolare sono state: a) l'analisi da parte di F. Jacob e J. Monod (v., 1961) di un sistema che ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] cocaina annusata, perché raggiunge più rapidamente e in maggiore quantità i centri del cervello dove agisce); la che l'MDMA o un'altra droga simile alle anfetamine sia stata utilizzata almeno una volta dal 4% della popolazione giovanile (studenti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Batteri, mentre il DNA del gene che dirige la sintesi di uno degli RNA solubili è stato sintetizzato in laboratorio. Non c'è dubbio che un numero sempre maggiore di geni sarà isolato e sintetizzato in futuro. Il giorno in cui essi saranno usati per ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] secolo la tubercolosi ha rappresentato la patologia su cui maggiormente si è concentrato l'impegno riabilitativo in ambito pneumologico, è indubbio che tale ruolo è stato successivamente assunto dalle broncopneumopatie croniche ostruttive e dall'asma ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della biochimica.
Gli elementi che troviamo ora sulla Terra erano presenti al momento della creazione allo stato atomico, ed è probabile che la maggior parte dell'acqua che ricopre il nostro pianeta si sia formata improvvisamente, in una data epoca ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] nel corso degli ultimi venti anni. Vorremmo sottolineare ancora una volta che a nostro avviso uno dei maggiori progressi, se non il maggiore, è stato quello di aver spinta l'analisi dello sviluppo a livello genico iniziando così a colmare la lacuna ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] aspetti. Per ragioni di semplicità e chiarezza, ci focalizzeremo solo su quegli aspetti del processo che sono stati indagati con maggior successo in questi ultimi anni.
La fusione intracellulare di due compartimenti di membrana è ottenuta con l ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...