Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] 1983). Alcuni disturbi emozionali si associano a vasculopatie cerebrali. Tra queste forme, il quadro clinico che è stato oggetto di maggiori studi è la depressione poststroke (Robinson 2003). La depressione, infatti, si verifica nel 30-50% dei casi ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] divide in due rami: contiene fibre sensitive (centripete) in maggior copia di quelle motrici. Le prime con la branca interna cerebrali, l'animale continua a latrare finché non siano stati raggiunti i tubercoli quadrigemini; se ne deduce l'esistenza ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] per mutazione dagli stessi ceppi slow-low, siano dotati di una maggiore forza patogenetica nell'indurre il danno cellulare (rapid-high). Sebbene siano stati proposti vari modelli in vitro e le osservazioni cliniche siano continuamente oggetto ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] a favore dell'occhio non deprivato, ovvero la maggior parte dei neuroni corticali visivi rispondeva solo alla stimolazione funzione non avviene più come se l'esperienza appropriata fosse stata fatta nel momento in cui avrebbe dovuto essere fatta. ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] riposo, 10 volte più degli altri organi del nostro corpo. È stato calcolato che il cervello dell'uomo, come quello di altri Primati in un certo senso, quella che in passato ha goduto di maggior successo. Nel campo del problema m. e c., si sta ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoimmuni. È interessante notare che in genere le donne sono affette da malattie autoimmuni in proporzione maggiore rispetto agli uomini, ma allo stato attuale non ci sono abbastanza dati per definire quali geni legati al sesso siano coinvolti. Lo ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] parte di questa, ma possono pure interessare un numero maggiore di vertebre. Le fratture hanno notevole importanza non soltanto molto grave.
In un numero finora scarso di casi è stata osservata una deformazione del corpo vertebrale nel senso di una ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] 63 episodi epidemici di colite emorragica, che hanno coinvolto circa 2000 persone (500 casi solo nello Stato di Washington). Nella maggior parte dei casi, l'agente eziologico era un ceppo virulento di Escherichia coli denominato O157:H7, trasmesso ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] l'imatinib nella leucemia mieloide cronica, il successo è stato strabiliante, e si è ottenuta la guarigione dei pazienti senza nel fegato piuttosto che nel rene ecc.), otterremmo una maggior efficacia e specificità. La ricerca in questo settore ha ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] termica. Più alta è la temperatura e maggiori sono gli aumenti possibili. È necessario che la consumo di energia richiesto per effettuare l'operazione elementare di cambiamento di stato di un transistore, e tale valore è vicino all'analogo del ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...