NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] rappresenta la terza causa di morte ed è il maggiore responsabile di invalidità permanenti. L'UCV, generalmente inserita in i più elevati nel mondo, venendo dopo Giappone (1:43.653) e Stati Uniti (1:64.972). Su una popolazione mondiale di circa 5.248 ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] espressione della malattia. Il rischio di ammalarsi di d. è maggiore per le donne rispetto agli uomini, con un rapporto stimato è generalmente fasico e cronico.
La genesi della d. è stata, di volta in volta, attribuita a diverse cause: psicologiche, ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la maggiore opportunità terapeutica ne ha notevolmente ridotto l'incidenza quale natriuretici, atriale e ventricolare (ANP e BNP), sono stati correlati, in molti studi, alla progressione e alla prognosi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] Diagnosi prenatale di malattie a carattere genetico. - Sono stati sviluppati metodi per l'indagine genetica su prelievi di talune di carattere retrospettivo (ma le due maggiori soprattutto di valore prospettico), rappresentano uno sforzo monumentale ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] provocano altre forme, principalmente la febbre faringo-congiuntivale. Isolati sono stati anche i virus del tracoma (v., in questa App.) e l'applicazione del tonometro ad impressione provoca una maggiore fuoriuscita dell'umore acqueo dal globo, ciò ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] tono da rinforzo.
La spiegazione del BFB in termini di CO presenta una serie di problemi. Nel BFB è stata riconosciuta la maggiore efficacia e privilegiato l'uso di FB analogici (in cui il FB è continuo e varia proporzionalmente alle variazioni della ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] capacità degli anofeli a trasmettere la malaria è connessa con la loro maggiore o minore tendenza a punger l'uomo; nel gruppo di anofeli , iniziatosi in Italia con le ricerche del Falleroni, è stato esteso agli anofeli di tutto il mondo. Su 160 specie ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] turismo, quali i Paesi Bassi, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e il Canada, dove il mondo medico ufficiale non periodi in cui le attrezzature vengono usate a pieno regime risulta maggiore dove più cospicua è la presenza straniera, che da sempre ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] , a causa delle modificazioni della struttura antigenica che trova impreparata dal punto di vista immunitario la maggior parte della popolazione, sono stati tra l'altro idenficati i Rhinovirus (virus del raffreddore comune) coltivabili in culture di ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] rispondente alla morfologia degli organi in vivo.
Tali sono state le ricerche sulla morfologia dei vasi e delle cavità taluni capitoli dell'anatomia quantitativa.
Conoscenze di maggiore importanza sono derivate dalle possibilità di intervento ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...