(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] da accordare al figlio/a di conoscere, giunto/a alla maggiore età, il proprio padre biologico, in base al principio è considerata quale assenso alla donazione. Tale legge, con la quale è stata abrogata la l. nr. 644 del 1975 e modificata la l. 12 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] che non ritiene responsabile chi commette un reato per causa di forza maggiore. La Corte Suprema stabilì che il dovere del medico di rispettare una coalizione che legalizzi questa procedura.
Lo stato presente della discussione fra chi è portato a ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] modalità terapeutiche. Questo nuovo tipo di c. è stato definito c. adeguata. Il trattamento 'adeguato' per il di risparmio e di integrità degli sfinteri. Con la sempre maggiore affermazione del concetto e della salvaguardia della qualità della vita, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] psichico, che queste tecniche certamente non evitano. Il maggior rispetto per esso ha notevolmente ridotto l'impiego di poco duratura ed accompagnata da uno scarso rilassamento muscolare. Recentemente è stato provato il bromsalizol (F. C. Lee, D. L. ...
Leggi Tutto
L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] denunciati oltre 21.000 casi, dei quali circa la metà mortali, ma è probabile che il numero effettivo sia stato anche maggiore. In considerazione dei numerosi scambî marittimi ed aerei, la presenza del colera in Egitto costituisce un serio pericolo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sia presente in tutti i neuroni. La conclusione della maggior parte dei neurobiologi è per la seconda possibilità: ogni . 1997).
b) Trasduzione del segnale. In questi anni sono state descritte molte patologie legate a mutazioni o dei recettori o delle ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a certi comportamenti; lungi dal rinviare a stati interni noti per introspezione e la cui conoscenza costituirebbe il requisito fondamentale per il loro uso, secondo Wittgenstein e il suo maggiore interprete, N. Malcolm, i termini mentali verrebbero ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] economiche dedicate. Nel caso delle malattie rare, per le quali l'interesse industriale è limitato, gli sforzi maggiori sono stati realizzati dalle fondazioni non-profit (la Fondazione Telethon in Italia), e il legislatore ha creato alcuni canali ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] studiati sono quelli del Lolium perenne, il cui allergene maggiore (Lol p1), e anche i due minori (Lol p2 CSF, IL-1, IL-6 e IL-5. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei fenomeni coinvolti nella migrazione degli eosinofili dal circolo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] dei primati e soprattutto dell'uomo è dovuto a un maggiore sviluppo della seconda componente rispetto a tutti gli altri anni fa, ma è probabile che il linguaggio vocale sia stato preceduto da un lungo periodo in cui gli ominidi comunicavano con ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...