(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] la Prussia (e poi la Germania) e la Francia. Sul piano interno, la R., abitata in maggioranza da cattolici, rappresentò nello Stato prussiano una compagine relativamente isolata. Solo dopo la Prima guerra mondiale, fomentato dalle autorità occupanti ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] il Mar Caspio, il Mar Bianco e il Mar Baltico. L’opera di maggior rilievo, che ha consentito i collegamenti verso O e N, è un canale, dell’alto V. e del suo affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] . Nell’accezione moderna, la capitale, o città principale, di uno Stato o di una regione. Più genericamente, si definisce m. una città che non sia piattamente legata alle dimensioni. A maggior ragione, l’aumento di popolazione urbana e la crescente ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] del nuovo Land Renania-P. mentre il P. Superiore è stato compreso nella Baviera al confine con la Repubblica Ceca.
Formatasi il calvinismo. Il P. Elettorale fu tra i maggiori protagonisti delle vicende politico-religiose che contrassegnarono (17° sec ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] autorità di pianificazione ed è quindi sotto il controllo dello Stato, con vari gradi di centralizzazione secondo il modello di raggiunta dal mercato, con effetti che possono essere di maggiore equità, ma anche profondamente distorsivi. ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] Romani si ebbe il primo esempio di un demanio forestale dello Stato. Nel Medioevo si dovette agli ordini monastici l’impianto di l’altro naturalistico, in Francia. La richiesta sempre maggiore dei prodotti forestali e in primo luogo del legname portò ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] le isole Santa Cruz. L’isola maggiore e la più occidentale è Bougainville; seguono verso SE Choiseul, Nuova Georgia, S. , che costituì, con il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua Nuova Guinea. Il territorio del protettorato britannico ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] il sistema produttivo della città, teso a una sempre maggiore terziarizzazione (finanza, turismo, commercio).
Storia
Fondata da in Russia; il Teatro dell'Ermitage e la Banca di Stato (G. Quarenghi), in stile neoclassico; la cattedrale di Nostra ...
Leggi Tutto
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] L’unica grande città è Addis Abeba, capitale dello Stato; tra gli altri centri sono da ricordare Ambo, Ancober, vassalla del negus, ma che agì (18°-19° sec.) con sempre maggiore autonomia. Il successo di questa politica e la vittoria contro gli Oromo ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] Devastata dai Turchi, ripopolata da Serbi, Tedeschi, Ungheresi, ha popolazione mista, con una presenza ungherese (15%) maggiore che nel resto dello Stato. La drastica riduzione dell’autonomia decretata dal governo serbo nel 1994 e i gravi fatti del ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...