COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] . Ormai cinquantenne, mise in forma l'opera sua maggiore, il De toto orbe, certo già compiuta prima pp. 363-366; un breve trattato Dell'antichissima famiglia Copa Nobile Veneta è stato scritto da F. Olmo nel 1628 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] regime e sottoposti a una censura e un controllo ferrei: la Corea del Nord è stata indicata come il paese in cui la libertà di stampa è maggiormente violata al mondo. Nessun tipo di opposizione è tollerata: chiunque esprima un’opinione contraria a ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] resta un limite importante. Le infrastrutture rimangono ancora largamente carenti.
Il Ruanda è stato indicato come uno dei paesi africani che hanno maggiormente agito per riformare la propria economia, anche se i cambiamenti non hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] statunitense. Dal 1958 il vice segretario generale della Nato è sempre stato un italiano, salvo una breve parentesi tra il 1964 e il Concetto strategico, si occupa invece di definire in maggiore dettaglio le politiche e le attività operative da ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] abolita dovunque nel corso del 19° secolo (gli ultimi Stati a spezzare le catene degli schiavi furono il Brasile e Cuba la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo.
La maggior parte dei rifugiati trova accoglienza nei paesi meno sviluppati ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] vista della città di Zidem (l'odierna Gidda), porto della Mecca, il capitano maggiore Lopo Soares decise di non dare battaglia. Il C. lamentò, quindi, che pur essendo stato diverso tempo così prossimo all'Etiopia, non gli fu consentito di sbarcare in ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] , in quel periodo la Transnistria era già abitata da una maggioranza (54%) di Russi e Ucraini, e solo da un pareggio di bilancio del 2003. La posizione fiscale del paese è stata sostenuta negli ultimi anni anche da un forte aumento delle rimesse dall ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] (+5,7% e +6,4%). La posizione fiscale del paese è stata sostenuta negli ultimi anni anche da un forte aumento delle rimesse dall’estero, che in quel periodo la Transnistria era già abitata da una maggioranza (54%) di Russi e Ucraini, e solo da un 40 ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] statunitense. Dal 1958 il vice segretario generale della Nato è sempre stato un italiano, salvo una breve parentesi tra il 1964 e il Concetto strategico, si occupa invece di definire in maggiore dettaglio le politiche e le attività operative da ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] ha dichiarato di prendere a esempio politico l’ex capo di stato brasiliano Lula, ha da subito stretto buoni rapporti con il Uruguay, sul confine con la stessa.
L’impegno maggiore dell’esercito uruguayano è quindi nelle missioni internazionali. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...