La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] disegnare mappe delle proprietà a fini fiscali sembra sia stata rinnovata in alcune aree della Cina orientale a partire fonte principale di mappe di città per il periodo Ming. Nella maggior parte dei casi si tratta di carte semplici e concise, che ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] preliminare. Di fatto una base generale di risposta a questo problema fondamentale è stata talvolta cercata in termini di riconoscimento della maggiore importanza, in una situazione reale, di particolari circostanze o condizioni di periodo rispetto ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di A., che in gran numero furono costruite o ristrutturate in questo periodo. La maggior parte delle strutture ecclesiastiche di origine medievale è stata soggetta a radicali trasformazioni o demolizioni, che consentono oggi di risalire all'aspetto ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] Cina dovrebbe superare la zona euro già nel 2012 e gli Stati Uniti qualche anno dopo, per diventare la più grande economia da 43 a oltre 81 anni), associato a un sempre maggiore e vincente controllo sulle nascite indesiderate (che, sempre nell’esempio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , dati gli errori dei copisti, è meglio trarre conclusioni a partire dal maggior numero possibile di manoscritti. Della carta del mondo di al-Muṣṭawfī sono state riprodotte due copie.
L'idea generale era quella di disegnare un reticolato quadrato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] lui pubblicati, in un regesto estremamente succinto: l'originale non è stato più ritrovato. Non è possibile, pertanto, sapere se il C. anche se è possibile affermare che, al di là del maggiore o minore contributo che ognuno dei due fratelli poté aver ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] non solo di mortalità per età, ma anche di sopravvivenza in funzione dello stato di salute, in particolare con o senza inabilità (v. Robine e Colvez, 1984 e 1986).
La maggioranza degli anziani (65 anni e oltre) in Italia, dal punto di vista familiare ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] oggi il 10% dell’elettorato e ha votato 71 a 27 per Obama.
La vittoria di Obama è stata completata dal consolidamento della maggioranza democratica al Senato (53 a 45) e dal buon risultato dei democratici alla Camera, dove hanno guadagnato circa ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] leadership.
Il vero test della maturità della Cina in Asia si pone attraverso il rapporto con gli Stati Uniti, la maggiore delle potenze regionali, specialmente dopo il posizionamento nel Pacifico dell’amministrazione Obama. La relazione è complessa ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] 150 sono ancora coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di anziché a quello dopo la trasformazione: per esempio, negli Stati Uniti il valore della cascara alla produzione è calcolato pari ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...