LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] degli ebrei, che da quasi 28.000 nel 1936 erano diminuiti a soli 5000 nel 1954, soprattutto perché emigrati verso lo stato d'Israele (il maggior numero di partenze si ebbe nel periodo 1948-53). La città più popolosa è Tripoli, che al 1958 ha rivelato ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di 112.628 persone: notevolmente inferiore, quindi, alla perdita (365.439) avutasi nel decennio precedente.
L'aumento è statomaggiore di quello medio regionale nelle province di Taranto, Bari e Lecce; inferiore in quelle di Brindisi e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , l'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali, la Sezione fotocartografica dello StatoMaggiore dell'Aeronautica; e sono dichiarate carte ufficiali dello Stato quelle prodotte da detti enti e da essi definite tali. Alla commissione ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] con il rifiuto di Bū Midyan, che non era certo di avere dalla sua la maggioranza, di riunire il Consiglio della rivoluzione.
Nel dicembre il capo di statomaggiore, col. Ṭahar Zbīrī, si ribellò, e a lui si unirono altri esponenti del regime passati ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] sosta procedette al forzamento del Dnepr, imbastendo la vasta manovra di Kiev. Il disegno operativo dello statomaggiore germanico, per risolvere la situazione statica delineatasi nella regione di Kiev, comportava la cooperazione dell'ala destra ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] ; aviazione e marina) e 200 mila coloniali - governatore e comandante superiore: Amedeo di Savoia duca d'Aosta; capo di statomaggiore gen. Trezzani.
Le operazioni militari ebbero inizio da parte italiana nel mese di luglio 1940 con l'occupazione di ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] sul resto dell'Italia liberata. Essendo rimasti a Roma quasi tutti i ministri, furono attribuiti al Capo di statomaggiore generale i poteri civili e la facoltà di emanare bandi. Intanto furono organizzati i servizî principali. Nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e lo Statomaggiore. L'urto fra le due concezioni avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Statomaggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerra mondiale), ristabilito il fronte ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] obbiettivi della marina italiana. Ma per la sua forte distanza dalle nostre basi (880 miglia da Augusta), lo StatoMaggiore concluse che le unità più adatte a sua disposizione per arrecare danni sostanziali alle corazzate e alla nave portaerei ivi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...