CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] Ferdinando II, e corre alla difesa di Venezia con pochi volontari, il C. lo segue ed entra nel suo StatoMaggiore. Vede, infatti, nella difesa di Venezia, la realizzazione del concetto di milizia nazionale, fondamentale nella lotta per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] del 52° reggimento, con il quale raggiunse Bengasi alla fine di febbraio.
Per un anno il G. fu capo di statomaggiore della zona militare di Cirene, per ritornare poi al battaglione mobilitato, con il quale ottenne un encomio solenne per gli scontri ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] e prendeva quindi parte alla difesa della città, meritandosi la promozione al grado di maggiore; tre mesi dopo si recava a Venezia ed entrava nello StatoMaggiore del generale Ferrari. Uno strano episodio lo vide intanto protagonista a Comacchio nel ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] il quale prestò servizio nel 2° e nel 5° reggimento. Nel 1866 fu graduato capitano, e il 19 giugno entrò nello statomaggiore d’artiglieria, da cui transitò il 5 luglio per il 5° reggimento artiglieria di campagna di Venaria Reale, non lontano da ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] democratico italiano, in realtà la sua missione fu concordata di intesa con il governo italiano e con lo statomaggiore ai quali, durante tutto il soggiorno nella capitale svedese, protratto fino all’estate del 1918, inviò regolari rapporti ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] ad agosto e sgombrato sull'ospedale militare di Torino. Rientrato in servizio, fu ammesso a frequentare il corso pratico di statomaggiore e, dal marzo del 1918, fu addetto all'ufficio operazioni del XXVII corpo d'armata, con il quale ebbe modo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] a opera dei Francesi, e Pio IX lo richiamò in servizio con tutti gli onori promuovendolo colonnello dello statomaggiore. Nominato membro di una commissione per l'organizzazione dei corpi addetti alla difesa dell'ordine pubblico, concluse la ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] della Marina a La Spezia e, dopo l’imbarco sulla pirofregata corazzata Ancona, il 16 ottobre 1871 divenne capo di StatoMaggiore del secondo dipartimento marittimo di Napoli.
Il 1° aprile 1872 ebbe il grado di capitano di vascello di prima classe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] lasciò nell'agosto 1909 per esser poi promosso colonnello e destinato al IV corpo d'armata, sempre come capo di statomaggiore.
Passato a comandare il 42° reggimento fanteria nel marzo 1912, il G. fu successivamente inviato in Cirenaica e sbarcò a ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] scontri al passaggio del Mincio a Salionze. Il 2 marzo 1801 gli furono conferite le funzioni di capo di StatoMaggiore della 27ª divisione militare (amministrazione del Piemonte) e in tale ruolo sedò un'insurrezione militare, scoppiata in Torino, che ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...