GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche per le truppe tedesche. Nel marzo 1945, venne nominato sottocapo di statomaggiore della guardia nazionale repubblicana. Catturato dai partigiani, restò in prigione fino al 1947, allorché fu liberato ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] della Légion du Midi, un'unità reclutata in Piemonte che si stava organizzando nell'Île de Ré. Con il trasferimento allo statomaggiore dell'Armata d'Italia (1806) vennero anche la partecipazione del G. alle campagne del 1806 e del 1807 in Italia e ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Croce di guerra. Nel giugno 1918 venne chiamato al Comando supremo, dove svolse funzioni di segretario dello StatoMaggiore del generale Armando Diaz.
Nel dopoguerra assunse posizioni ultrapatriottiche e anticomuniste. Iscrittosi al fascio ufficiali ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] i patrioti").
Il 5 apr. 1798 chiese al Direttorio cisalpino un congedo di sei mesi per partecipare, come aggiunto allo statomaggiore, alla spedizione contro l'Inghilterra che si stava preparando sotto il comando di Bonaparte; ottenuto il 7 aprile il ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 1929, p. 66; Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello StatoMaggiore d. Esercito, e, fondamentali per le vicende del C. e dei giornali da lui diretti, gli ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] raggiunse il grado di colonnello, e prese parte alla repressione del brigantaggio. Nel 1866, come capo di statomaggiore di Giovanni Nicotera, affrontò la campagna militare antiaustriaca a fianco di Giuseppe Garibaldi, che seguì da volontario anche ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] , uno dei corpi d’élite dell’Impero, dove iniziò una rapida carriera: sottotenente nel 1818, tenente nel 1820, capitano di statomaggiore nel marzo del 1823. Troppo giovane per aver combattuto nella campagna antinapoleonica, a differenza del fratello ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] che il L. tornò alla vita pubblica. Reintegrato nell'esercito col grado di colonnello e chiamato a far parte dello statomaggiore della guardia civica (poi nazionale), il L. si presentò come candidato alla Camera dei deputati nel maggio per i collegi ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] .
Nel 1895 era ancora presso il comando della scuola di guerra, l'anno successivo passò presso quello del corpo di statomaggiore. Nel 1899, di nuovo a disposizione del ministero della Guerra, ottenne, il 5 marzo, la promozione a capitano. Il 26 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] : G. Boatti, L'Arma: i carabinieri da D. a Mino. 1962-1967, Milano 1978. Sul contrasto tra il D. capo di statomaggiore dell'esercito e il generale Aloia, si veda il testo polemico ma ricco di documenti interessanti di M. Tedeschi, La guerra dei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...