Ufficiale, patriota (Portoferraio 1828 - Wloclawek 1863). Distintosi nelle campagne del 1848 e del 1859, lasciò l'esercito piemontese, dove aveva grado di maggiore, dopo un clamoroso duello col generale [...] A. Danzini. Militò ancora con Garibaldi, per poi recarsi volontario in Polonia a dar man forte agli insorti del 1863. Nominato colonnello di statomaggiore, cadde prigioniero dei Russi, che lo fucilarono. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Napoli 1871 - Roma 1947). Partecipò alla guerra di Libia e alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1924, sottosegretario al ministero della Guerra (1933-36) e capo di statomaggiore [...] dell'esercito (1934-36), fu autore della legge 11 ott. 1934 e successivi aggiornamenti per il riordinamento dell'esercito. Senatore del Regno nel 1939 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1832 - Roma 1891), fratello di Emerich e Guglielmo; nel 1861 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica a quella italiana. Fu dal 1879 al 1883 ministro della Marina; [...] più tardi divenne presidente del Consiglio superiore e capo di Statomaggiore della marina. Senatore dal 1880. ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Casale Monferrato 1841 - Dogali 1887). Partecipò alla campagna del 1860 e a quella del 1866, durante la quale fu capitano aggregato allo statomaggiore; nella prima campagna d'Africa cadde a [...] Dogali, combattendo gli Abissini di Ras Abula. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Patriota (Calcinate del Pesce, Varese, 1815 - Roma 1849); ingegnere architetto, partecipò alle Cinque giornate di Milano e alla campagna garibaldina dell'ag. 1848 nel Varesotto. Capo di Statomaggiore [...] di Garibaldi nella difesa di Roma, cadde all'assalto di Villa Corsini ...
Leggi Tutto
Gantz, Binyamin. – Militare e uomo politico israeliano (n. Kfar Ahim 1959). Dopo una brillante carriera militare intrapresa nel 1977 e culminata nel 2011 con la nomina a capo di Statomaggiore delle Forze [...] Rivlin ha affidato a G. l’incarico di trovare una maggioranza alla Knesset, ma il mese successivo, constatata l'impossibilità esploso con l'aggressione di Hamas e la dichiarazione dello stato di guerra nel Paese - l'uomo politico ha raggiunto un ...
Leggi Tutto
Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] e capo di statomaggiore dell'esercito, nel sett. 1960 assunse i pieni poteri, fece arrestare Lumumba e sospese l'attività politica per tre mesi. In una situazione caratterizzata dalla minaccia di secessione del Katanga e da forti contrasti politici, ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di statomaggiore (2000). Dopo l'assassinio [...] per novembre non avessero dovuto svolgersi, ciò provocando nuove, dure reazioni da parte dell'opposizione; a ottobre le elezioni sono state rinviate all'aprile 2018, e il mese successivo il premier del Paese A. Matata Ponyo, in carica dal 2012 ...
Leggi Tutto
Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] e comandante delle forze Nato in Kosovo (2014-15); capo ufficio generale del capo di Statomaggiore della Difesa, nel 2018 è stato nominato comandante logistico dell'esercito. Nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti cariche istituzionali ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] dal Parlamento presidente della Repubblica con il 62,1% dei consensi, subentrando nella carica dal luglio successivo a B.F. Nishanie permanendovi fino all'elezione, nel giugno 2022, del generale ed ex capo di Statomaggiore della Difesa B. Begajj. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...