Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] carattere molto tipico, facilmente individuabile dovunque sia stata adoperata nell'edificio. In breve, sulla Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, in Ce fastu?, XXIX, 1953 (1954), pp. 24- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] alla costruzione in blocchi isodomi, la cui messa in opera necessitava anche di una maggiore specializzazione della manodopera. Quanto resta del monumento è stato messo in luce dagli scavi dell’immediato dopoguerra, quando in seguito alla rimozione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] è l'Archeion con annessi Carceres ed Aerarium: che la basilica di S. Lorenzo Maggiore fosse costruita su un edificio pubblico romano era stato sempre ammesso, a causa dei rinvenimenti archeologici sempre segnalati nelle varie fasi della costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] nei vasi affini. A causa del loro numero, del buono stato di conservazione ed anche della difficoltà dell'esegesi iconografica questi vasi occuparono a lungo, negli studi, un posto maggiore di quel che meritassero. Tuttavia, anche fra i decoratori vi ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] muro di cinta. I reperti, provenienti per la maggior parte dall'area della cittadella, comprendono ceramica, in qualche caso, di pozzo per l'acqua. In molte abitazioni sono state rinvenute fornaci per la fusione del minerale di rame. Il cimitero si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] presenti sulle superfici dei monumenti. Nel corso degli anni Ottanta alcuni tra i maggiori monumenti in pietra di Roma sono stati documentati, studiati, conservati e predisposti per interventi di manutenzione. Queste operazioni dimostrano una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] necessità di manodopera reclutabile attraverso corvées e servizi, la risposta delle amministrazioni micenee deve perciò essere stata nella maggioranza dei casi quella di una sempre più forte pressione fiscale sulla popolazione rurale, che deve ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] di circa 400 m dalle mura. Si sono rinvenute più di trenta tombe, che sono state connesse con il culto mazdaico, per la maggior parte purtroppo saccheggiate con sarcofagi in argilla, alcuni pregevoli, distrutti; nonostante ciò hanno dato numerose ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] 380 ed il 375 a. C. Anche per il tempio maggiore, sulle fondamenta in blocchi di calcare, fu poggiato un elevato pilastri.
Tra il tempio di Asklepios e quello di Artemide, è stata messa in luce dagli scavi del Kavvadias una costruzione che occupa un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] .
Secondo A. Gieysztor (1983, p. 21) “la formazione dello Stato polacco ebbe inizio probabilmente un centinaio di anni prima del 963, l’ frontiera orientale, contro gli Osmani e i Tartari. La maggior parte dei castelli fu però eretta all’interno del ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...