Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui sarebbe stata collocata l’Ara Ubiorum, grande altare per il culto di Roma Augusto. Nel 13 a.C. l’avanzata fu ripresa con maggiore impegno da Druso, un valente generale figlio di primo letto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] maschera, che dominò l’arte vichinga tra 800 e 1000. La maggior parte degli altri motivi, di valore innovativo, venne introdotta sulla base utilizzato per la maggior parte delle chiese dei secoli X e XI, delle quali sono state ritrovate le tracce al ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di lancia in cui fissare l'asta di legno); la fusione a "cera perduta", con il quale metodo è stato possibile ottenere statue di maggiori dimensioni (v. più avanti). È da escludere la conoscenza della fusione in forme di sabbia, la cui origine è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] dell’edificio dei Fasti, che gode oggi un credito maggiore rispetto ai tempi in cui fu formulata (la ricostruzione Th. Mommsen (1845) sulla posizione del comitium, sono stati soprattutto oggetto di interesse e di studio storico gli spazi ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] fino ai tempi più recenti, la storia della Biblioteca Apostolica Vaticana è stata segnata da un continuo afflusso di intere biblioteche, sovente di grandi dimensioni, la maggior parte delle quali conservò, fino a tuttora, le segnature di origine. Nel ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] più importante dell'isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in Sicilia, donde A. reca una corona nella mano destra. Sappiamo che il tema era stato raffigurato sui monumenti arcaici, come la nota arca di Cipselo (Paus., v ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] sostegno e un lebete sono della mano del Pittore di Analatos, e tutto il complesso può esser stato forse eseguito nella sua officina. Ma la maggior parte dei pezzi è dipinta in stile diverso con cani caccianti ed uccelli volanti nella zona principale ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Euripide (Medea, 630; Iphig. in Aul., 545) pare sia stato il primo a dare ad E. l'attributo dell'arco; nel campo di E. con Saffo nell'abside della "Basilica" di Porta Maggiore).
Un'eccezione tra questi E. usati decorativamente è il piccolo E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] poggianti su tamburo). Lo schema della cattedrale di Kiev sarebbe stato adottato in maniera pressoché fedele da altre chiese dell’XI tradizione di Vladimir-Suzdal´ ebbe, tuttavia, maggior peso negli sviluppi successivi dell’architettura religiosa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 'epoca. A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di pietra regine e principi; tombe quadrate, costruite con maggiore cura ma caratterizzate da corredi meno abbondanti, forse ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...