La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] è documentato dai testi di argomento agricolo e dall'epigrafia. Gli schiavi, del resto, erano sempre stati impiegati nell'agricoltura: in Grecia la maggior parte delle fattorie aveva almeno un lavorante. Gli schiavi in Grecia erano, in un certo ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] ° numerosi cenobi e lavre nel deserto e ostelli per monaci nelle maggiori città. Tra i tanti, va ricordata almeno la Nea Lavra, metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello stato di frammentazione politica nei secc. 14° e 15° determinò ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] filosofi.
Se infatti il tipo del filosofo, quale era stato codificato nel II sec. d. C., continua nella al hanno chitone e himàtion di due diversi colori). Il monumento maggiore di questo periodo sono le pitture murali dell'ipogeo degli Aureli, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] molto presto; se ne conservano numerosi manoscritti e ne sono stati recensiti oltre trecento per il periodo compreso fra il 600 e Scomponibile è anche la barca a pale: per consentire una maggiore velocità sulle acque, Guido consiglia l'uso di pale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] da una fitta concentrazione di insediamenti in specifiche situazioni territoriali.
Si può ipotizzare che le maggiori e più importanti coltivazioni siano state dedicate a viti e olivi, come deve essere avvenuto nella villa suburbana di via Baldini ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] vitale che Dio insufflò in un uccello modellato da Gesù era stato dato in via eccezionale, come un miracolo, ma anche che con le quali progettare un edificio o anche una città. La maggior parte di essi ha fini molto pratici e utilizza spesso termini ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] livello della pavimentazione della cella del secondo tempio sono stati trovati i resti della base. Dinanzi alla fronte pronao molto profondo a tre navate, gli intercolumnî dei lati lunghi maggiori di quelli dei lati stretti e non ha gradini. Forse di ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] d'animale si potrebbe ricercare nell'àmbito della civiltà di Tell Ḥalaf; per ora non è possibile stabilire con maggiore approssimazione quale sia stato l'apporto dell'Iran a questo sviluppo. L'Egitto è lungi dall'aver sviluppato in modo autonomo il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] città moderna, all’inizio del pendio di Larissa, sono stati scoperti nel 1966 i resti di un abitato del Neolitico nel 67 a.C., in età postclassica trova il momento di maggiore splendore nel II secolo d.C., quando vengono introdotte nel santuario ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Curî (inizi I sec. d. C.), dal sepolcro a recinto ed are degli Statî (metà I sec. d. C.), dell'ara a cella di Capraeolus (fine del C.). In genere i monumenti in marmo con maggiore aderenza alle correnti artistiche metropolitane si riferiscono ad opere ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...