TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] facciate monumentali di Petra (v.), sulla cui formazione i precedenti anatolici come quelli egizî non sono stati certamente estranei. Insistono invece maggiormente sullo sviluppo e sull'organizzazione dei vani interni, anche a più piani, le t. reali ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] nel XV sec. a. C. ad opera delle genti che portarono la cremazione.
La cultura della prima fase del cimitero di Tarxien è stata accostata alla facies culturale di Capo Graziano in Lipari e si è postulato che i due gruppi culturali avessero un centro ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Marco a Venezia, ma gran parte della collezione era già stata venduta o dispersa.
Il testamento menziona due registri di prestito, ); l'allestimento del codice estense rappresentò il suo lavoro maggiore per il M., e le copie della silloge potrebbero ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] più celebre Pietro Ercole, ultimo commissario alle Antichità dello Stato pontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che sin dal antichità: qui il L. assunse incarichi di sempre maggiore responsabilità, giungendo, nel 1886, alla nomina ad architetto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Ardagh (entrambi a Dublino, Nat. Mus. of Ireland) sono stati istituiti confronti con l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. concepite come volontaria allusione alla roccia del Calvario. La maggior parte delle croci risale ai secc. 9° e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] ufficialmente a Roma dall'Asia Minore, ammesso senza remore dallo Stato in quanto collegato alle origini troiane della città, tanto che del IV e il II-I sec. a.C. Nella maggior parte dei casi questi oggetti erano prodotti da officine attive presso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il Manierismo si segnalano tuttavia per un'importante svolta che è stata posta attorno al 1520: mentre fino a quel momento lo studio correttivi in ambito occidentale, non è sostenibile per la maggior parte dei Paesi del mondo, non essendo disponibili ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] passi e l'atto del vibrare la lancia. Un maggiore impegno stilistico è visibile nel bronzetto di Villa Giulia e 350 ss., fig. 34, tav. 112. A 4; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acad., xxii, 1955, p. 22 s., tav. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] si distingue per fattezze proprie, a suggerire, per lo stato particolare, un rapporto con il culto e l'appartenenza al a quello divino; e cinque sono le porte, ma per quella maggiore, priva di soglia, va il percorso sulla roccia del clivo, non ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , città residenziale creata nel sec. 9° dagli stessi emiri a S della capitale, sono state ritrovate le strutture di un serbatoio di forma trapezoidale, il cui lato maggiore misura m 180 ca. di lunghezza, forse identificabile con il bacino che dava il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...