FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nella chiesa di S. Frediano a Lucca, che sembra essere stato in origine concepito come fontana claustrale (Heydasch-Lehmann, 1991, pp mosana, facente capo a Namur, va osservata un'estensione maggiore nel tempo - tra i f. più facilmente databili, ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dei sileni mette loro le mani addosso. Essi sono ancora in maggioranza. Ciò è ben diverso durante la seconda metà del VI tema dell'arte figurativa si presenta quale già da lungo tempo era stato per il culto e per il mito, il dio delle donne invasate ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] quella cultura hanno dato il nome o che di quella cultura sono stati partecipi o che, infine, con quella cultura hanno avuto scambi e un migliaio i siti che vengono citati e della maggior parte dei quali il lettore potrà trovare comunque riferimenti ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di una strada di Munichia, connessa quindi con questa porta. È stata supposta anche una quinta porta presso l'incrocio col muro S e, tardo VI sec. circa, alto m 1,92, una delle maggiori sculture in bronzo di questo periodo, col piede destro avanzato, ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] vasi, della scrittura lineare B. È presumibile che nel Palazzo ci sia stata una stanza di archivio come a Pylos (v.), ma, se esisteva, o è stata distrutta nelle ricostruzioni maggiori, o nella rovina finale del Palazzo in tempi antichi, o forse non ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] chiesa a sala rettangolare situata a E dell'altare maggiore e della tomba di s. Swithun, con un pavimento la chiesa di St Peter a Chesil, dei secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro. Due delle porte cittadine di W. sono medievali: si ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] C.: ma ora, in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo Hänle pensò al 50 a. C., l'Oxè (Arr ha un'evoluzione da forme più fini ad altre di maggior evidenza, mal tracciate e che spesso disturbano la decorazione.
...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] .
b) Anche le piccole coppe variopinte del museo, eseguite nella tecnica a stampo o a colata, sono state per la maggior parte acquistate nelle regioni meridionali. Soltanto una tazza "millefiori" conservata integra proviene da un luogo di scavo non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , romane, Kushana, Gupta e, in gran numero, monete Puri-Kushana, imitazioni di quelle autenticamente Kushana. La maggior parte dei rinvenimenti è stata effettuata nell'area occidentale del M. e in particolare nei dintorni di Khiching; da qui doveva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] colonie a Iader (Zara/Zadar), a Narona e (se non vi era stato già un intervento di Cesare) a Salona, mentre nelle aree confinanti a nord sappiamo molto meno, ma che ha il suo punto di maggior richiamo nella grande Porta Aurea. Nel tratto in cui si ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...