NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] gli acquisti del museo. Nei successivi ventidue anni, fino alla morte di Marshall nel 1928, la maggior parte degli acquisti di antichità classica erano stati eseguiti o segnalati da lui.
Una raccolta sistematica si iniziò con i nuovi incarichi e nel ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e di armonia.L'architettura romanica trattò le spoglie con maggiore selettività e le utilizzò in maniera più mirata, come A Historian's Evaluation of the Census in its Present State, Bollettino d'informazioni del Centro di ricerche informatiche per i ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Agatocle che, da difensore della democrazia, si trovò padrone dello Stato, sia ai tempi del regno effimero di Pirro, sino all' cinta di mura, culminante nel castello Eurialo, una delle maggiori opere difensive, con quella di Messene, del tempo antico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] a livello territoriale che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi questo proposito il caso della Chimera di Arezzo, sulla quale è stato possibile evidenziare, tra l'altro, l'uso di barre di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] dello Zeus ciascuno del peso di 6 mine. Sotto Cesare la statua sarebbe stata colpita dal fulmine (Euseb., Praep. ev., iv, 2, 8). Caligola il classicismo del tardo ellenismo, riflesso dalla maggior parte delle fonti letterarie conservateci; la sua ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] . Gli scarabei di v. non divennero subito comuni, ma, dal tardo II millennio a. C. in poi essi sono stati trovati in quantità sempre maggiori in tutto il mondo antico. In un primo tempo essi furono fatti avvolgendo il v. sopra un filo di metallo. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] da morti quello che sulla terra costituiva uno dei loro maggiori diletti (tomba dell'edile C. Vestono Prisco in Pompei; in Not. Scavi, 1917, p. 332; J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acc. in Rome, xxii, 1955, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] il campo dell'arte medievale nel quale il giudaismo si è espresso con maggiore continuità, coerenza e organicità. Lo studio dei manoscritti miniati ebraici è stato affrontato estensivamente e con abbondanza di riferimenti bibliografici (Narkiss, 1969 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como dai laghi lombardi: il Verbano e il Lario. Le due maggiori località era possibile raggiungere i percorsi per il S. Bernardino e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Cipro. Un interessante e raro esempio di area di lavorazione è stato messo in luce nella città bassa settentrionale di Ebla, dove vi oggetti di ferro divengono nell’Egeo e nel Levante in numero maggiore rispetto a quelli di bronzo; con il IX sec. il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...