Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] costume assai simile a quello che ha nei mosaici di S. Maria Maggiore, M. è raffigurata, giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, dell'iconoclasmo un'immagine musiva di M. orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] , di ordine corinzio e su alto podio: uno è leggermente maggiore dell’altro e quello più piccolo è, sia pur di poco quello opposto alla sorgente) è una struttura con colonne che è stata interpretata in vari modi e che forse era un ingresso monumentale ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Levallois; in alcune di esse la frequenza dei raschiatoi è maggiore del solito. Un elemento di distinzione, all'interno di Interglaciale (130.000-110.000 anni fa). Una buona sequenza è stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] attività edilizia, che dimostra come la realizzazione della nuova cinta sia stata comunque pianificata e non innalzata per necessità contingenti, assecondando un’esigenza di maggiore difesa che colpisce anche altri siti micenei. All’interno della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] intercorrente tra le regioni micenee: vasi con iscrizioni con toponimi cretesi, fabbricati per la maggior parte nella Creta centrale e occidentale sono stati trovati nella Grecia continentale ed indicano il contatto tra le due regioni; 56 cretule ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] spiegazione più plausibile nelle vicende storiche che si accompagnarono allo sviluppo dell'arte n.: nel periodo di maggiore espansione economica e politica dello stato nabateo (fine del I sec. a. C.-inizio del II sec. d. C.) il centro di diffusione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] entrambi, si eran voluti innalzare al cielo come dio e che dalla divinità erano stati puniti. Tale è infatti il significato morale della raffigurazione di A. nella maggior parte dei monumenti medioevali, e tale significato il L'Orange pensa si possa ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] colonne ioniche in legno. Si ritiene che la base sia stata spostata. Il colosso fu segato in varî pezzi dai Veneziani S dell'agorà si trova il quartiere del teatro, dove era il maggiore agglomerato urbano, e il quartiere del porto, con le banchine, i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] parte considerevole dei grandi vasi apuli a figure rosse dell’ultimo periodo sembra possa essere stata fabbricata da officine impiantate ormai nei maggiori centri apuli (Canosa, Arpi, forse Ruvo), peraltro grandi importatori da tempo di tale ceramica ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] nomi di tre M., e all'origine il numero di tre sembra essere stato il più frequente. Erodoto, invece, ha contrassegnato i nove libri della e globo del cielo. Ciò significa che acquistano maggior importanza il recitare, lo scrivere e leggere e la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...