Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] (siamo in età imperiale più avanzata, cioè in età flavia, e questo potrebbe forse spiegare la maggiore indipendenza dal modello). A Cordova, è stato ritrovato il torso di una statua dalla finissima lorica (corazza) che, a quanto si può giudicare ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] decisione di arricchire l'altare col podio e col donano deve essere stata presa dopo qualche avvenimento glorioso; è verosimile che si tratti della vittoria nel recinto di Atena. Gli scultori furono, fra maggiori e minori, 23 o 24 e per quanto di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Choson, sono noti Chin, Samhan, e Kaya. Il termine cinese guo è inteso, dalla maggior parte degli storici coreani e non, come "regno" o "stato", tuttavia, i dati archeologici non confermano l'esistenza di strutture riconducibili ad un livello di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in siti buddistici che presentino una stratigrafia, è naturale che, al fine di stabilire una cronologia, l'attenzione maggiore sia stata rivolta verso i pochi oggetti datati esistenti. Il Buddha stante da Loriyān Tāngai (Lyons-Ingholt, tavv. i, 2 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Tigrè (Etiopia settentrionale) alla metà del I millennio a.C. (cultura preaksumita). Gli insediamenti maggiormente rappresentativi di questo periodo sono stati individuati a Kaskasè e a Matara nell'Akkelè Guzai (Eritrea) nonché a Yeha nel Tigrè ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] tosco-laziale si osserva infatti già nel corso di essa una maggiore ricchezza nel repertorio dei bronzi: appaiono presto le spade ad laziale costiera, Tarquinia, Caere e Vulci, e sia stata da questi trasmessa in forma provinciale ed impoverita all' ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . Se già almeno dal V sec. a. C. la Luna è stata riconosciuta come il P. più vicino alla terra, non si conosceva la tese e ali o soltanto ali. Attributi: caduceo e borsa (nella maggior parte dei casi nella mano destra).
6. Giove (Zeus): quasi sempre ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] punte troncate) e schegge. A 30.000 anni B.P. è stato invece datato il sito in grotta d'altura di Ogzi Kichik, circa di un netto miglioramento, con temperature più miti e forse maggiore piovosità, con diffusione di specie arboree; si pensa che la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] da tutti i telestesia costruiti successivamente, se pur di dimensioni maggiori. Intorno al 490-480 a.C. o, secondo altri, probabilmente, bisogna distinguere due fasi nella seconda delle quali è stato eretto il peristilio. A nord-est del tempio di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] fu lo strumento per la sua gestione. Nella maggioranza dei siti del periodo si rinvengono, spesso in London 1975; H.T. Wright - G.A. Johnson, Population, Exchange and Early State Formation in Southwestern Iran, in AmAnthr, 77 (1975), pp. 267-89; R. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...