ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] che la statua esistesse nel Circo Massimo a Roma. Il nome Andreas che si legge nell'esergo è stato interpretato con maggiore probabilità come nome di un auriga vincitore, ma anche dell'autore della statua riprodotta.
Monumenti considerati. - Etruria ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , compatto e scuro, fino a che permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e si scaglia in superficie in modo tanto più accentuato quanto maggiore è il suo degrado. Dopo una lunga permanenza in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] al Bronzo Finale - I millennio a.C.
Ancora maggiori sono le nuove acquisizioni per l’età del Bronzo, contraddistinta a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto produttivo di anfore è stato scavato a Pellaro, località Lume (IV sec. a.C.) proprio alle ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] causa delle mura in rovina che la ricoprivano ed era stata identificata fin dagli inizî del secolo scorso, per le iscrizioni circa 2-3 metri. La nuova cittadella era di poco maggiore, ma più solida della precedente, aveva forma rozzamente circolare e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ad Arles; iniziò così la decadenza della città.
Nel periodo del maggiore sviluppo T. si presenta come una grande ellissi dall’area di del III sec. d.C.
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec. d.C., forse il più importante centro di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] del metodo stratigrafico con il quale le singole tracce saranno state portate alla luce.
Dallo scavo alla pubblicazione
Negli ultimi tempi si è posta maggiore attenzione agli aspetti di "pubblicità" degli scavi archeologici: piccole mostre ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] principale arteria longitudinale da Porta Sirena a Porta Marina attraverso il lato meridionale del Foro sia stata tracciata come decumano maggiore o sia stata adattata a fungere da tale e se il cardine massimo (interrotto proprio all'altezza del Foro ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Danubio durante il periodo augusteo, mise anche qui lo Stato romano a diretto contatto con stirpi germaniche. Mentre dunque e le incrostazioni variopinte, porta ad uno sviluppo sempre maggiore di questa tecnica che ben presto nel V sec. compare ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] tra gli oggetti senza marchi (v. toreutica, figg. 1063-1065).
Gli oggetti con marchi imperiali sono stati trovati su una vasta area, ma la maggior parte fu scoperta nella Russia meridionale (più di un terzo fu trovato in tombe barbariche vicino alle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] per i lottatori e i pugili del ginnasio. Nel terrazzamento sottostante, il maggiore di quelli ricavati nella roccia (oggi occupato dal piazzale di sosta), è stata riconosciuta l’agorà, pavimentata con lastre di pietra e delimitata in età ellenistica ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...